Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Antonini ha ripreso a giocare con l’Imago sulla terrazza dell’Hassler

    15 Maggio 2021

    Sono trascorsi poco più di due anni da quando l’Imago, il ristorante dell’hotel Hassler a Roma, ha riaperto con il nuovo chef, Andrea Antonini. Primo suo servizio il 5 aprile 2019. Meno di un anno e l’Italia si fermava per la pandemia, così adesso non è semplice dire quanto tempo sia trascorso perché io non considero vissuti in pieno i mesi trascorsi vegetando a casa. Basti pensare che il posto inaugurò la passata stagione estiva il 16 giugno per concluderla il 15 agosto e non nel salone al chiuso al sesto piano, lo stesso della cucina, bensì sulla straordinaria terrazza all’aperto al settimo. Dal 2 settembre di nuovo tutti all’opera fino al 23 ottobre, quando i ristoranti chiusero nuovamente in ottemperanza alle norme anti-contagio.

    Non che ora si sia al liberi tutti, all’interno non si può ancora desinare ad esempio, solo all’aperto, però dopo quasi sette mesi di stop forzato, per il ristorante dell’Hassler è tempo di ripartire. Ieri sera il primo appuntamento. Lo è tra mille accortezze e solo a cena (ma è sempre stato così) e di nuovo tavoli in terrazza, nella speranza che presto si possa tornare ad apparecchiare anche al chiuso. Per Marco Amato, restaurant manager di casa Wirth, il salone sarebbe il piano B in caso di pioggia serale. Ci attende, purtroppo, una estate così così, da eventi esterni tempo permettendo. Meglio essere pronti con due spazi ben distinti, uno in caso di bel tempo (che nella capitale vuole dire tramonti da favola) e un secondo in caso di pioggia, da quando verrà tolto il divieto a occupare gli spazi interni.

    Ricordati i problemi legati al momento, va riconosciuto il merito alla proprietà di avere accettato la richiesta dello chef di proporre un nuovo menù e non limitarsi a…
    Continua a leggere qui.
    • La Carbonara è diventata troppo popolare, è l’ora dell’Amatriciana

    • Quel capolavoro dell’Uovo in raviolo che a Bergese non piaceva

    You Might Also Like

    Levanto e la scoperta delle trenette al pesto

    23 Marzo 2020

    Compleanno amaro per l’Osaka a Milano, troppa concorrenza cinese

    20 Luglio 2019

    Sull’Arca di Alba Adriatica c’è posto per i golosi più curiosi

    10 Agosto 2022

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • De Giglio, due fratelli baresi e la sfida di Hagakure
  • Ducasse ha cambiato idea e torna in Italia, al Romeo di Roma
  • Guida, il Seta e il pesce che non ti aspetti: azzurro
  • A Rubiera in Emilia, il cammino del Viandante è solo all’inizio
  • Ad Ascoli Giacomo Costantini vuole essere profeta in patria

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.