Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Marchi di Gola

    La Carbonara è diventata troppo popolare, è l’ora dell’Amatriciana

    12 Maggio 2021

    Due giorni a Roma, lunedì e martedì, il 10 e l’11 maggio, l’occasione per pranzare alla Ciambella bar a vin di Mirka Guberti (in sala e in cantina) e Francesca Ciucci (sua la cucina) proprio in via Arco della Ciambella dietro al Pantheon. Alta e geniale tradizione romana, mai nulla di banale, di tirato via. E il fatto che non siano molto conosciute da chi vive questa professione in chiave selfie e storie social depone a loro favore.

    Francesca cura la Carbonara come fosse un fiore raro, ma al momento di ordinarla ho cambiato idea: Maccheroni all’amatriciana. Non ricordavo da quanto tempo non ne gustavo una. La Gricia è rara anche nella capitale, Carbonara, Amatriciana e Cacio e pepe sono sempre presenti nei menù però da alcuni anni in qua la Carbonara sovrasta mediaticamente tutte le altre.

    Sceglierla è quasi automatico, è diventata sinonimo di popolarità certa, anche per ottenere tanti like, ma se non si sta attenti pure molte critiche nei social, non puoi quasi prescindere da essa, anche se un’arma a doppio taglio. Del resto le dedicano dei libri, come potremmo ignorare la Carbonara? Impossibile. Ma alla lunga risulta sovraesposta, come una fotografia quando apri eccessivamente il diaframma. Andrebbe tolta dal mercato per un anno. Va ricreato il desiderio, non darla più per scontata. E nel frattempo ci godremo l’Amatriciana.

    • I due Club sandwich di Pedron come grattacieli verdi a New York

    • Antonini ha ripreso a giocare con l’Imago sulla terrazza dell’Hassler

    You Might Also Like

    Quando uno chef si scorda che un piatto deve essere buono

    17 Maggio 2018

    MAD 2018 e un pollo fritto da leggenda. Putroppo australiano

    29 Agosto 2018

    Casa Ramen sì, ma in generale noi rispettiamo le cucine altrui?

    14 Febbraio 2018

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • De Giglio, due fratelli baresi e la sfida di Hagakure
  • Ducasse ha cambiato idea e torna in Italia, al Romeo di Roma
  • Guida, il Seta e il pesce che non ti aspetti: azzurro
  • A Rubiera in Emilia, il cammino del Viandante è solo all’inizio
  • Ad Ascoli Giacomo Costantini vuole essere profeta in patria

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.