Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    La griglia del Marzapane a Roma ha un nuovo re, Antonio Altamura

    21 Luglio 2023
    La brigata cuicinante del Marzapane a Roma, sabato 24 giugno a pranzo. Da sinistra verso destra: il patron Mario Sansone; quindi Amit, antipasti e dolci; Edoardo Ratti responsabile di sala; Mia, lavapiatti, figura fondamentale; Alessandro Esposito sous chef; Antonio Altamura, chef; Andrea Fallovo ai primi. Mancano nella foto il sommelier Luca Cecchini e Maggie Varuolo, sala

    Il Marzapane a Roma ha compiuto dieci anni e lo ha fatto con un nuovo chef nel motore, Antonio Altamura, pugliese di Mottola, 35 anni, e tanto lavoro all’estero, mai luoghi di lusso, bensì di concreta sostanza come deve essere per chi prende le redini del locale di Mario Sansone, tante cose lì in via Flaminia ma ben pochi fronzoli.

    A dispetto del nome che fa pensare alla casa di Hansel e Gretel o degli elfi nei boschi, il Marzapane ha un santo graal nel fuoco, un’adorazione delle braci a cui nessun chef lì coinvolto può venire meno. Non solo: zero concessioni agli imperativi pastaioli della capitale. Se uno cerca grigia o amatriciana, carbonara o cacio e pepe, non è proprio l’indirizzo giusto. Lì c’è una personalità ben marcata, non cercano di essere piacioni. Ricordo nelle loro vite precedenti spaghetti al grasso di rognone. Una volta ordinati non potevi più tirarti indietro, ma in diversi si interrogavano su cosa avrebbero mai mangiato, soprattutto chi era alla prima visita e non aveva piena coscienza del mondo che vi avrebbe trovato.

    Altamura ha già un’età importante per uno chef, con tanto alle spalle, come, a Parigi, sette anni allo Chateaubriand e due da Passerini. Similmente il suo vice, Alessandro Esposito da Pierre Gagnaire. Arrivano dalla capitale francese e segnano un viaggio di ritorno. Sempre davvero tanti, tra personale di sala e personale di cucina, gli italiani che affollano le insegne transalpine. Diversi i motivi, a iniziare dagli stipendi migliori ma anche dalla maggiore considerazione che la ristorazione ha presso il grande pubblico. Non credo accade realmente quello che si dice da sempre, che i nostri cugini risparmiano quotidianamente per potersi permettere un grande momento stellato una volta all’anno. Di sicuro c’è chi lo fa, ma una minoranza. Però è vero che la maggioranza capisce la…

    Continua a leggere qui.

    • Brite e Sanbrite, stalla e stelle illuminano Cortina grazie ai Gaspari

    • Bellavista Riversa Vittorio Moretti 2016, dove l’utopia si fa vino

    You Might Also Like

    Ducasse ha cambiato idea e torna in Italia, al Romeo di Roma

    28 Maggio 2023

    Malborghetto e il magico mondo della famiglia Gioitti

    30 Ottobre 2017

    L’Italia torna al Basque Culinary Center a distanza di due anni

    26 Novembre 2024

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • I Carracci a Bologna sono finalmente diventati una meta golosa
  • La Terra dei fratelli Schneider è davvero magica
  • Trento il 29 aprile festeggerà il Ragno e il Cowboy
  • Sorpresa: le Maldive possono pure essere golose
  • Valentina Rizzo porta il mondo alla Farmacia dei sani di Ruffano

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.