Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    La Clusaz è tornata una certezza, tra Aosta e il Gran San Bernardo

    15 Luglio 2024
    Lo staff della Locanda La Clusaz dopo la riaperura. Al centro lo chet Piergiorgio Pellerei, alla sua destra l'altro chef, e socio, Thierry Buillet, alla sua destra il terzo socio Alessandro Ménabreaz

    Destinazione La Clusaz. Da Milano ad Aosta due ore di autostrada, poi, superato il casello, a destra verso il Gran San Bernardo. Superata Gignod si è quasi arrivati, la locanda è lì sulla sinistra, in pratica da sempre, almeno dal 1140, tra alti e bassi. Ora mi premono gli ultimi giri di ottovolante, con Maurizio Grange bravo a raggiungere la stella nel 2012, per perderla con l’uscita della Michelin 2019. Esploso il covid, marzo 2020, furono più le ansie e i dubbi che le energie per pensare comunque a un futuro lì, tra le mura amiche. Maurizio serrò tutto subito, fin da marzo. Troppo stanco per insistere.

    Il posto è rimasto chiuso fino al novembre 2021, fino a quando lo chef di sempre, Piergiorgio Pellerei, già relatore a Identità, non trovò un primo socio in un precedente collaboratore, Thierry Buillet, chef a sua volta, e un secondo in Alessandro Ménabreaz al ricevimento. Manca, per quando bravo e preparato sia Andrea Bologna tra sala e cantina, una figura che sia l’alter-ego di Pellerei tra i tavoli, ma si sta già bene così anche se le sfumature sono sempre decisive per completare un ristorante. Ad esempio, la stessa ripartenza non è stata pubblicizzata come sarebbe stato giusto lontano dalla Val d’Aosta, ma ormai è andata. Inutile perdere tempo a rimuginarci su.

    Bello leggere che la loro cucina «raccoglie idee, viaggi, ricerca, sperimentazione, passione ed entusiasmo», che riversano in due menù degustazione a mano libera, di tre o di cinque portate, ma anche in quello dedicato al foie gras e a un quarto a tutta tradizione che precede la carta della stagione in corso. Io non amo i percorsi obbligati perché è vero che fotografano l’anima e lo stile del cuoco e del locale, ma facilmente rimane fuori una proposta che avresti ordinato e va a finire che poi, uscito dal posto, pensi di più a quello che non hai gustato. A voi non capita mai di pensare che vi hanno “negato” il…

    Continua a leggere qui.

    • Antonio Romano e Villa della Pergola: il rodaggio è finito

    • Al Don Diego quella Pentolaccia è piena d’amore per Francesca

    You Might Also Like

    Cedroni, Brunelli e un mondo di gelato

    27 Febbraio 2018

    Bistrot 900 e la linfa vitale dell’Abruzzo

    13 Gennaio 2019

    Identità Golose in viaggio da Londra all’Italia

    10 Luglio 2018

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • I Carracci a Bologna sono finalmente diventati una meta golosa
  • La Terra dei fratelli Schneider è davvero magica
  • Trento il 29 aprile festeggerà il Ragno e il Cowboy
  • Sorpresa: le Maldive possono pure essere golose
  • Valentina Rizzo porta il mondo alla Farmacia dei sani di Ruffano

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.