Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Ricordare Pio Boffa lavorando al futuro di Barolo e Barbaresco

    18 Luglio 2021

    C’è modo e modo per ritrovarsi alla guida dell’azienda di famiglia. Quello che ad Alba ha catapultato Federica Boffa in prima fila alla Pio Cesare, accanto al cugino Cesare Benvenuto, non lo si augura a nessuno: la morte per Covid, il 17 aprile 2021, di suo padre Pio Boffa all’età di 66 anni, qui ricordato da Maurizio Trezzi. Già sono pochi 66, ma lo sono ancora meno i 23 di Federica, la metà del cugino 46enne. E tutto questo nell’anno che ha visto l’unica cantina ancora ospitata nel centro storico di Alba tagliare il traguardo dei 140 anni dalla fondazione nel 1881.

    I due incarnano la quinta generazione, ragazzi che molto hanno ricevuto da un passato ricco di soddisfazioni, ma per certi versi anche di polvere, quella della storia però. L’azienda, a seconda dall’ala, del punto in cui ci si trova perché si sviluppa su quattro livelli, è un museo con tanto di mura romane e una vite secolare che sale dal buio alla luce del tetto o uno spazio radicato in un presente che guarda al futuro con ottime novità. E per evidenziare tutto questo, ecco una mattina di giugno aprirsi le porte della struttura in Alba e poi gli ospiti invitati a pranzo otto chilometri più a est, a Treiso, in una casa di famiglia arroccata sul Bricco di Treiso. Panorama che spazia su vigne che, a seconda di dove rivolgi lo sguardo, danno Barolo o Barbaresco, e molto altro ancora.

    Si è così passati dal buio di una cantina straordinaria al sole splendente di un mercoledì da incorniciare. Fa impressione camminare in entrambi i luoghi. Scendi scalini in pietra stando attento a mettere bene i piedi a terra, così come rimani a pensare a quanti nei secoli sono passati accanto a muri costruiti dagli antichi romani. E i due padroni di casa, Federica e Cesare, a ricordare origini e significati di ogni cosa attorno, anche per ricordare i vari ampliamenti susseguiti nei decenni. Fino a un angolo che raccoglie bottiglie storiche, ognuna avvolta nella carta e adagiata per dormire bene.

    Poi tutti dalla signora Nicoletta Gandini vedova Boffa che abbiamo visto e non visto nel senso che ha fatto gli onori di casa offrendo vermouth accompagnato da crostini burro, limone e…

    Continua a leggere qui.

    • Paolo Brunelli racconta in un libro i non gelati della sua vita

    • Un sabato a tutto cibo a Montemarcello con Guelfi, Bogo e Marchi

    You Might Also Like

    Il futuro dell’Italia è anche nelle mani di Davide Caranchini

    4 Aprile 2023

    E cinque! Tanti auguri Identità Golose Milano

    19 Settembre 2023

    La pizza di Franco Pepe è diventata funzionale

    31 Maggio 2018

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Le due Matote, appuntamento a tavola a Bossolasco, il Paese delle rose
  • Mara Severin e la tragedia del ristorante Essenza a Terracina
  • Elle Decor, Laura Maggi e vent’anni di Identità Golose
  • Agostino Iacobucci da Napoli a Bologna, 44 anni vissuti benissimo
  • Al Portrait Firenze c’è un caffè dove splende l’oro

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.