Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    E cinque! Tanti auguri Identità Golose Milano

    19 Settembre 2023

    Il 18 settembre 2018, un martedì di un lustro fa, Claudio Ceroni e io inaugurammo Identità Golose Milano in via Romagnosi 3, tra il Mandarin Oriental e il Teatro alla Scala, il primo hub internazione della gastronomia. Era, ed è tuttora, la vetrina quotidiana, in assoluta contemporaneità, nella quale esporre ogni idea, ogni realtà nate in scia al congresso di Identità Golose, primo vagito febbraio 2004, prima edizione gennaio 2005, e ai sei mesi di Identità Expo, da maggio a ottobre 2015.

    Formidabile quella visione quasi a inizio secolo, incredibilmente inebrianti quelle 184 giornate vissute all’Expo di Milano quando le mille cucine del mondo si diedero appuntamento in Fiera a Rho. Calato il sipario, ci prese subito la nostalgia per un avvenimento che, nella nostra interpretazione, proponeva protagonisti diversi giorno dopo giorno, chef da Italia, Europa e Mondo, tre realtà geografiche a noi carissime perché siamo per conoscere e unire popoli e Paesi da ogni angolo del globo.

    Per ricreare la magia legata all’Esposizione Universale, e tornare a proporre una realtà scandita da pranzi e cene; degustazioni, convegni e conferenze, era decisivo individuare uno spazio che fosse centrale in città, ma non sfacciatamente sotto gli occhi di tutti. Identità Golose Milano doveva affacciarsi su una via a ridosso delle arterie più trafficate, che fosse elegante ma di una eleganza sottotraccia, dove la discrezione apparisse come una virtù.

    E la scelta alla fine cadde sullo spazio che a lungo nel dopoguerra ospitò la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, trasferitasi nel frattempo. La sala lettura sarebbe diventata la sala Ovale per conferenze, confronti e convegni, anche per pranzi o cene privati. I vari spazi occupati dalle carte di un archivio poderoso avrebbero invece accolto sia la cucina sia la sala ristorante, mentre il cortile, dominato da un superbo glicine secolare, una serra bioclimatica che proprio per questo abbiamo chiamato…

    Continua a leggere qui.

    • Con il Gatto Verde, Massimo Bottura cala un poker a Modena

    • Identità di fuoco, novità a Casa Maria Luigia Il 24 e 25 settembre a Modena

    You Might Also Like

    I menù obbligatori hanno cambiato il servizio del vino

    27 Marzo 2018

    Alfio e Agata Nicolosi, Amore o Psiche sulla via per Saronno

    1 Agosto 2023

    La guida Michelin e il biglietto da visita di Gesù

    11 Agosto 2020

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Identità di fuoco, novità a Casa Maria Luigia Il 24 e 25 settembre a Modena
  • E cinque! Tanti auguri Identità Golose Milano
  • Con il Gatto Verde, Massimo Bottura cala un poker a Modena
  • Giancarlo Perbellini: 11 locali e 12 Apostoli, tra Verona e l’Italia
  • XFood, una storia dal cuore d’oro a San Vito dei Normanni

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.