Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Il ritorno di Davide Scabin a Torino in alta quota creativa

    24 Novembre 2022

    Domanda che tantissimi si sono fatti, non solo a Torino e dintorni piemontesi: ma dove è finito Scabin, Davide Scabin? Non che non lo si sapesse dopo la chiusura del Combal.zero accanto al Castello di Rivoli e, soprattutto, dopo quella, il settembre scorso, di QB, alias Quanto Basta, una vaga unità di misura che lo chef detesta per la sua genericità, al Mercato Centrale di Porta Palazzo. Solo che lì era sprecato.

    Lo chef, classe 1965, ricorda Emilio Salgari. Come lo scrittore raccontò le avventure di Sandokan in Malesia e dei corsari delle Antille senza mai allontanarsi da Verona e Torino, così Davide ha sempre sprigionato creatività in pratica da autodidatta, da pari a pari con un Ferran Adrià per capirci, in luoghi ben poco distanti dal capoluogo. Da un paio di mesi, con il primo servizio la sera del 15 novembre, Scabin si è insediato al Grand hotel Sitea, in via Carlo Alberto 35, telefono +39.011.5170171, dove non hanno mai abdicato dalla ristorazione di qualità, con la stella ricevuta sotto la guida di Fabrizio Tesse, da ottobre alla Pista sul tetto del Lingotto.

    Con il Carignano aperto solo la sera, per un po’ ancora vi sarà un unico menu degustazione scandito da tredici momenti, fedeli al movimento up & down introdotto da Davide quando era ancora al Combal.zero. In pratica si parte a tutto gas, quando le papille gustative sono fresche e il desiderio di un’esperienza importante intatto, per poi decelerare, per riaprire in gas nel finale. «Se avessi messo la Lingua brasata al Barolo e purè di patate ratte dopo i primi e il pesce, lo avrebbero mangiato tutti o qualcuno mi avrebbe detto di essere già sazio?». Dubbio legittimo e risposta scontata: alcuni si sarebbero arresi e il ristorante ha cinque tavoli appena e una ventina di posti. Come dicevano le nonne di un tempo: se non mangi tutto, non ti alzi da…

    Continua a leggere qui.

    • L’Italia più buona al Basque Culinary Center il 22 e 23 novembre

    • L’Italia ha messo a tavola San Sebastian al Basque Culinary Center

    You Might Also Like

    Una rivoluzione in 40 piatti, partendo dal Raviolo aperto

    4 Febbraio 2023

    2017, un anno vissuto golosamente

    4 Gennaio 2018

    C3 Valrhona: quando il gusto non basta per vincere

    28 Ottobre 2018

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Al Portrait Firenze c’è un caffè dove splende l’oro
  • Il Best of the best 2025 è Victor Arguinzoniz di Etxebarri
  • La rivoluzione di Confine parte da Milano e abbraccia il mondo
  • Massimo e Lara Bottura premiati come Icone 2025 ai 50 Best di Torino
  • Rasmus Munk e il Futuro del cibo nel segno di Spora

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.