Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Carlo Cracco oggi chef XXL, ma tutto iniziò con lo scopeton

    4 Dicembre 2020

    Se in fondo è facile incrociare nella vita un quarto d’ora di celebrità, il successo duraturo e concreto è sempre figlio di tanto lavoro, di un’idea unica, di un’applicazione costante.

    Oggi è facile vedere grandi chef in televisione, sulle copertine dei giornali, nelle pubblicità e nelle aule universitarie a tenere lezioni, cose che, nel secolo scorso, era impossibile anche solo immaginare. Chi conosce poco o nulla di questi chef pensa regolarmente che sia solo una questione di marketing o di raccomandazioni, invece bisognerebbe tener presente che le aziende che investono su un testimonial cercano personaggi veri, che abbiano una storia solida alle spalle, che siano cresciuti nel tempo, guadagnandosi consensi veri e stima sempre maggiori. Mi arrabbio molto quando, chi non sa, sputa sentenze e magari critica secondo luoghi comuni.

    Oggi è innegabile che Carlo Cracco sia un po’ ovunque, ma c’era un tempo in cui non solo nessuno lo conosceva, ma, se lo avessi pronosticato grande di lì a poco, ti avrebbero guardato strabuzzando gli occhi.

    Carlo è veneto, un vicentino di Creazzo, lì cresce il broccolo fiolaro, che ritroviamo come madeleine in molte sue preparazioni. Ma il primo piatto che lui ricorda come un mezzo incubo è lo Scopetòn, fette di polenta abbrustolita strofinata con aringa affumicata. Nelle case più povere erano soliti appendere l’aringa sopra la tavola e poi ognuno vi strofinava sopra le due fette di polenta, in modo che il mais prendesse il gusto del mare. Piatto più povero non esiste.

    Cracco si è consumato le mani con teglie su teglie di polenta e aringhe per perfezionare e rivisitare quel piatto: ricordiamocelo quando qualcuno ci dice che non gli sta…

    Continua a leggere qui.

    • Arrivederci al Combal.zero, il luogo che ha cambiato la cucina italiana

    • Nicola Fossaceca ha portato il suo brodetto a Striscia

    You Might Also Like

    I Paccheri al pomodoro di Vittorio sono una bontà XXL

    26 Maggio 2020

    Percorsi di gusto da Gheddafi al terremoto

    1 Settembre 2017

    Cracco in Galleria, ottima la prima

    24 Febbraio 2018

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Il risotto di Bartolini a Striscia: tradizione in evoluzione
  • I fratelli Roca, la forza dei numeri 2. Bravi ad attendere il loro momento
  • E se il 2021 sarà peggiore del 2020?
  • I Tortellini bugiardi? Un capolavoro di ricca povertà che sbarca a Striscia
  • Mauro Brun, l’Annunciata e una macelleria tutta nuova. Con una novità

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Find us on Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020

FOLLOW ME @ INSTAGRAM

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it