Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Arrivederci al Combal.zero, il luogo che ha cambiato la cucina italiana

    30 Novembre 2020

    Pubblichiamo (nel sito di Identità Golose, ndr) il capitolo “Rivoluzione sabauda” tratto dal recente libro La vita segreta dei cuochi, scritto da Marco Bolasco e Marco Trabucco per Giunti editore (per acquistarlo clicca qui). Lo facciamo perché Davide Scabin non merita di uscire di scena in sordina, con una riga in un comunicato Michelin che riassume l’edizione 2021 della guida rossa. Questo capitolo completa il mio racconto in XXL, 50 piatti che hanno allargato la mia vita, rilanciato in questo sito a ottobre, ma edito in un libro pubblicato nell’autunno 2014.

    Mi rendo conto solo adesso, sulla scia di un Combal.zero chiuso a tempo indeterminato, che non siamo poi così tanti, certo non una folla, coloro che possono raccontare il primissimo Combal, quello degli anni Novanta ad Almese. Sconosciuto alle guide, in tanti lo scoprimmo grazie a Bob Noto. Bob faceva in modo che critici e guidaioli deviassero dai loro programmi e sottraessero tempo a puntate nella Langhe per procedere in direzione Val di Susa, che in pratica quasi nemmeno imboccavi. Arrivando dal capoluogo, Almese era subito lì.

    Sono tre i cuochi che occupano il mio personalissimo podio delle emozioni vissute la prima volta a tavola da loro: Ferran Adrià, Massimiliano Alajmo e Davide Scabin. Però sul catalano scorrevano già fiumi di inchiostro che quasi ti chiedevi se non vi avevi già pranzato. E qualcosa di simile con Alajmo alle Calandrea Rubano (Padova), visto che le fondamenta della prima stella erano state erette dai genitori, Erminio in sala e Rita in cucina. Con il torinese nulla di tutto questo, era una novità assoluta. Vi arrivavi con una memoria che era in pratica una tabula rasa e, come tale, pronta a essere scritta da cima a fondo.

    • Quando un piatto fa storia, ma siamo davvero sicuri?

    • Carlo Cracco oggi chef XXL, ma tutto iniziò con lo scopeton

    You Might Also Like

    Tutti pazzi in Val di Sole per i formaggi di malga

    7 Settembre 2017

    Identità di gelato, il debutto l’8 settembre a Senigallia

    7 Settembre 2019

    Luglio 1988, la prima volta che raggiunsi taglia XXL

    9 Luglio 2020

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • I Tortellini bugiardi? Un capolavoro di ricca povertà che sbarca a Striscia
  • Mauro Brun, l’Annunciata e una macelleria tutta nuova. Con una novità
  • Striscia, Berton e la ricetta del soufflé al panettone
  • Piano vaccini: perché chi lavora non deve essere vaccinato subito?
  • I 10 piatti che hanno fatto la storia della cucina italiana contemporanea

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Find us on Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020

FOLLOW ME @ INSTAGRAM

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it