Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Quando un piatto fa storia, ma siamo davvero sicuri?

    30 Novembre 2020

    Il progetto è ambizioso e il titolo non può lasciare dubbi: Quando un piatto fa storia, sottotitolo L’arte culinaria in 240 piatti d’autore per l’editore Phaidon, affiancato in Italia da L’ippocampo. Sette i curatori: Susan Jung, Howie Kahn, Christine Muhlke, Pat Nourse, Andrea Petrini, Diego Salazar e Richard Vines, mentre la prefazione, ottima, porta la firma di Mitchell Davis.

    Non è mai facile, in nessun campo, non è mai una passeggiata scegliere il meglio perché ci si espone alle critiche degli esclusi e di chi ritiene di saperne abbastanza da sottoporre una classifica ad attento esame. Cosa alla quale, in casa Identità, non ci siamo sottratti né Gabriele Zanatta né il sottoscritto perché il piatto è troppo ricco, troppo ambizioso per ignorarlo.

    Il lato positivo di questa fatica è nella decisione di fissare il meglio dandogli una profondità temporale andando indietro nel tempo. Ma non come potremmo aspettarci. Con ogni scelta firmata da uno dei sette autori, tra loro nessun francese nato in Francia detto di passaggio, Andrea Petrini ha radici italiane ma lunga residenza a Lione, trovo singolare che il primissimo piatto d’autore citato dati 1686 e sia il Gelato.

    Il primo passo fa testo e questa scelta denuncia il grande limite del volume una volta che la casa madre inglese ne cede i diritti fuori dal Regno Unito. E’ pensato per il mondo di lingua inglese, al di là e al di qua dell’oceano Atlantico, meno per il mondo nella sua globalità. Quel gelato portato a Parigi circa 325 anni fa dal siciliano Francesco Procopio dei Coltelli alias Procopio Cutò, titolare del caffè Procope, sembra messo lì perché non si possa dire che il mondo latino sia…

    Continua a leggere qui.

    • L’ascensore della Michelin in Italia si è fermato

    • Arrivederci al Combal.zero, il luogo che ha cambiato la cucina italiana

    You Might Also Like

    Una rivoluzione in 40 piatti, partendo dal Raviolo aperto

    4 Febbraio 2023

    Il vitello tonnato di Marta Grassi ricorda i grattacieli

    3 Maggio 2021

    Io, Mauro Colagreco, vi spiego la mia cucina senza frontiere

    24 Settembre 2019

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Le due Matote, appuntamento a tavola a Bossolasco, il Paese delle rose
  • Mara Severin e la tragedia del ristorante Essenza a Terracina
  • Elle Decor, Laura Maggi e vent’anni di Identità Golose
  • Agostino Iacobucci da Napoli a Bologna, 44 anni vissuti benissimo
  • Al Portrait Firenze c’è un caffè dove splende l’oro

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.