Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Dakar, chef Merlo e la sfida della qualità italiana in Senegal

    23 Novembre 2023

    La precedente puntata si chiudeva con queste parole pronunciate dallo chef e patron Alessandro Merlo «in Africa i rapporti come i problemi e la realtà sono ben diversi che da noi». Piemontese di Acqui Terme (Alessandria), una carriera iniziata come sommelier e proseguita come cuoco, prima tra Stati Uniti e Francia, poi da sette anni qui in Senegal, nella capitale Dakar dove ha aperto un boutique hotel, il The Palms, e il ristorante Noliane, un caffè-bistrot, chiamato sempre Noliane, e il winebar Ella’s, che sono i nomi delle sue due figlie.

    Ho trascorso una settimana qui per conoscere questa realtà nel profondo, oltre che per staccare dall’Italia nella Settimana della Cucina Italiana nel mondo, nata nel 2016 e giunta, presa per mano dal ministero degli Esteri, all’ottava edizione. Due anni fa fu ospite Cristina Bowerman da Roma, sabato scorso è stato protagonista proprio Alessandro Merlo con buffet e musica nel suo giardino tutto palme. Tra un anno chissà, visto che lui è appena entrato nell’associazione Ambasciatori del Gusto e ha senso che chiami a sé dei colleghi dall’Italia, soprattutto quelli che danno del tu al pesce e, chissà, pure un pizzaiolo perché la pizza è un momento importante dell’offerta.

    In una nazione e in un continente che non conoscono la Michelin e le varie classifiche di merito, a cosa guarda un ristoratore per avere riscontri luccicanti? Il Senegal e Dakar, nonostante lo stretto legame con la Francia, finora non hanno sviluppato una loro haute cuisine, però qualcosa si muove come con il gastronomo Sébastien Ripari, da buon cugino molto stelle centrico, che a metà novembre ha firmato un suo menù proprio al Noliane. E, sotto l’egida della nostra ambasciata, guidata da Giovanni Umberto De Vito, il 10 novembre è stato presentato il documentario Yaye Sénégal, nato dalla collaborazione tra l’italo-brasiliano…

    Continua a leggere qui.

    • In Senegal l’italiano che non ti aspetti: Alessandro Merlo

    • Big Mamma porta Gloria da Parigi a Milano

    You Might Also Like

    1895, il nuovo futuro di Lavazza in sette caffè estremi

    27 Ottobre 2020

    Penne alla vodka, horror anni ’70 che mi piaceva molto

    2 Aprile 2020

    Quattro rognoni a Montemarcello per conquistare Luisa

    8 Maggio 2020

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • I Carracci a Bologna sono finalmente diventati una meta golosa
  • La Terra dei fratelli Schneider è davvero magica
  • Trento il 29 aprile festeggerà il Ragno e il Cowboy
  • Sorpresa: le Maldive possono pure essere golose
  • Valentina Rizzo porta il mondo alla Farmacia dei sani di Ruffano

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.