Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Ludovico Coccioli, cucinare e far gavetta al polo Nord

    24 Ottobre 2022

    Il locale si chiama Koks, cuochi, doppia stella Michelin, il suo chef e patron è Poul Andrias Ziska, già sul palco di Identità ben prima della pandemia, un talento oggi itinerante perché dalle isole Faroe, per la precisione dalla capitale Torshavn, prima si è spostato in Groenlandia per la primavera-estate, le sole due stagioni vivibili per chi non è nato in questo immenso fagiolone danese tra circolo polare e polo nord. Poi Copenhagen, all’interno del Tivoli, quasi il colmo perché passa da un territorio vuoto, meno di 60mila abitanti, a uno dei più celebrati luna park al mondo.

    Anche in questo caso è un pop up in attesa di tornare sulle isole dove tutto è partito, si prevede nel 2024 a nuova sede ultimata. E se ne scrivo non è perché sono reduce da un viaggio nelle terre del sole di mezzanotte o dell’aurora boreale, ma perché tra agosto e settembre mi ha catturato l’immagine di un cuoco italiano, Ludovico Coccioli, 26enne marchigiano per la precisione ma lo avrei scoperto in seguito, sorridente tra i ghiacci di lassù, distese bianche che si perdono all’orizzonte e rare casette in legno colorate come nelle favole.

    Siamo ormai abituati a chi si lascia l’Italia alle spalle per un tirocinio nei Paesi nordici o proprio per lavorarci, ma questo caso è ben più marcato. Non siamo nelle capitali scandinave. Parliamo di isole e di terre (s)popolate da poche migliaia di anime, dove tutto è difficile, a parte congelarsi perché c’è sempre quello che non capisce e prova a fare il fenomeno.

    Abbiamo incontrato Ludovico a Senigallia perché comoda per entrambi. Ecco la sua storia, che può essere di esempio visto che troppi cercano le soluzioni comode. «Sono di Filottrano, paese alle spalle di Ancona e se ho frequentato l’alberghiero di Loreto è per via di mia cugina, Laura Paolosi, allora impegnata al mercato della Boqueria a Barcellona. E a 18 anni eccomi a Sofia. Stupito? Nella capitale bulgara furoreggia Leo Bianchi, un imprenditore della ristorazione con diverse insegne, pizza e tradizione. A gennaio 2017 sono rientrato, chiamato da Walter Borsini, lo chef del Fortino Napoleonico a Portonovo. Mi è servito per capire l’organizzazione del…

    Continua a leggere qui.

    • L’ingegner Paternollo sta costruendosi un gran futuro al Park Hyatt

    • Il coniglio di mamma Eva vale un viaggio nella storia di Sassocorvaro

    You Might Also Like

    La Terra dei fratelli Schneider è davvero magica

    4 Maggio 2025

    Nel Chianti Castel del Nero rinasce grazie al gruppo Como

    27 Aprile 2019

    Alla scoperta per Striscia dei Capolavori della Cucina Grande del Quirinale

    19 Aprile 2024

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • I Carracci a Bologna sono finalmente diventati una meta golosa
  • La Terra dei fratelli Schneider è davvero magica
  • Trento il 29 aprile festeggerà il Ragno e il Cowboy
  • Sorpresa: le Maldive possono pure essere golose
  • Valentina Rizzo porta il mondo alla Farmacia dei sani di Ruffano

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.