Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Aleia, un viaggio nella bellezza con Paulo Airaudo a Barcellona

    25 Gennaio 2024

    A Barcellona, in Paseo de Gracia 132, quasi all’angolo con l’Avenida Diagonal, abbiamo Casa Fuster, la somma di tante, brillanti voci: storia, bellezza e bontà. La qualità nei piatti la dobbiamo a Paulo Airaudo, ristoratore e chef italo-argentino con le radici, e il conseguente tronco, a San Sebastian nei Paesi Baschi, mentre i rami e le foglie spaziano in più direzioni tra Catalogna, Firenze, l’Asia. La storia la dobbiamo invece alla famiglia Fuster che, a inizio secolo scorso, commissionò all’architetto Lluis Domènech i Montaner una casa in puro Modernismo catalano. Fu l’ultimo suo lavoro, arrivato a noi dopo diversi passaggi di proprietà destinazione. L’attuale versione data 2004 ed è un delizioso hotel di intenso e rispettoso fascino delle soluzioni iniziali.

    Airaudo ha chiamato il suo ristorante Aleia in memoria di una figlia Fuster. Occupa al primo piano la sala da pranzo originaria, con da un lato una stanza più raccolta per l’orchestra che allietava famiglia e ospiti e, all’opposto, la sala per il dopo cena, tra distillati e sigari, pensieri e parole. Ai giorni nostri, ci si siede e si lascia il mondo fuori dall’albergo. E proprio per questo che, pian piano, ho iniziato a pensare alle note di un sax, strumento principe per le mie emozioni, che prendevamo forma per scivolare tra le colonne in marmo bianco, le poltrone, le varie sale, le luci e le ombre, e un soffitto unico, jazz sereno, suonato con la mente mentre gusti le portate di un menù unico, più corto a pranzo e più sviluppato a cena, 134 o 172 euro.

    Lo cura Rafa de Bedoya, 32enne chef con radici a Jerez e crescita costante e sicura, ad esempio con tappa dai fratelli Roca a Girona. La loro cucina è mediterranea, elegante e ricca, piena di echi della Francia. Non aspettatevi essenzialità e minimalismo, tratti precisi, angoli retti e spigoli. Tutto è fortemente suadente, pensato per far…

    Continua a leggere qui.

    • Enrico Croatti e il Moebius, la libertà di sperimentare

    • Franco Pepe in cattedra a Madrid Fusion. Tema: pizza fritta e vino

    You Might Also Like

    Ventall, cucina tradizionale del XXI secolo a Ibiza

    23 Aprile 2019

    Piacere Biancofiore, Diego Biancofiore ristoratore in Bari

    8 Agosto 2023

    Bistrot 900 e la linfa vitale dell’Abruzzo

    13 Gennaio 2019

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • I Carracci a Bologna sono finalmente diventati una meta golosa
  • La Terra dei fratelli Schneider è davvero magica
  • Trento il 29 aprile festeggerà il Ragno e il Cowboy
  • Sorpresa: le Maldive possono pure essere golose
  • Valentina Rizzo porta il mondo alla Farmacia dei sani di Ruffano

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.