Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Date un cipollotto ad Aimo e vi solleverà il mondo

    16 Settembre 2020

    Per la serie: «E’ facile invidiare chi ha successo», ma prima di farsi prendere da questo sentimento bisognerebbe informarsi bene su quanta polvere hanno dovuto mangiare quelli che, da un certo punto in poi, tutti riconoscono come grandi. Nessuno nasce imparato, come si dice a Napoli.

    Adesso che sono passati oltre settant’anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ben pochi ne hanno ricordo diretto. Invece è bene che le nuove generazioni conoscano gli stenti vissuti da chi magari aveva dieci anni e inferno e morte tutt’intorno. Aimo Moroni è uno dei tantissimi toscani saliti a Milano nell’immediato dopoguerra per cercare fortuna e, siccome la cosa che un po’ tutti sanno fare è cucinare, anche lui inseguì il sogno di aprire una trattoria tutta sua.

    Prima di riuscirci in via Montecuccoli, periferia ovest del capoluogo lombardo però, si dovette arrangiare spingendo un carretto che vendeva gelato d’estate e caldarroste in inverno, piuttosto che pulire patate in qualche ristorante del centro storico. E tutto questo a dodici anni, ben lontano, quindi, dalla maggiore età, allora che allora scattava a 21 anni. E adesso che ha superato gli ottanta non si vergogna a mostrare un santino con l’immagine di frate Cecilio, l’uomo che fondò la mensa dei poveri dell’Opera San Francesco di Viale Piave.

    Aimo era solito passare di là con il suo carretto e racconta sempre di quel giorno in cui un vigile lo bloccò per un controllo. Era evidente che era troppo piccolo e che non aveva il…

    Continua a leggere qui.

    • Dalle ceneri di Peck, vent’anni fa nacque Cracco-Peck

    • Voglia di sereno: il rischio di contagi va preso per le corna

    You Might Also Like

    Hertog Jan: ritirarsi da vincenti non è da tutti

    15 Gennaio 2018

    Seu ci racconta il futuro della pizza: etica, estetica e identità

    15 Ottobre 2019

    Tutti a tavola al Visionnaire di Milano per le sue bontà veg

    1 Aprile 2025

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Le due Matote, appuntamento a tavola a Bossolasco, il Paese delle rose
  • Mara Severin e la tragedia del ristorante Essenza a Terracina
  • Elle Decor, Laura Maggi e vent’anni di Identità Golose
  • Agostino Iacobucci da Napoli a Bologna, 44 anni vissuti benissimo
  • Al Portrait Firenze c’è un caffè dove splende l’oro

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.