Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Le Stanzie chiuse ad agosto per troppo successo, loro e del Salento

    16 Agosto 2023

    Mettetevi l’anima in pace: Le Stanzie hanno chiuso. La voce si rincorre. Una delle tavole più richieste in provincia di Lecce, una masseria nella campagna di Supersano, ha effettuato l’ultimo servizio il 6 agosto e poi? Poi ti metti sulle tracce del titolare, Donato Fersino, che sembra fare collezione di numeri, salvo rispondere a uno solo che, ovvio, è quello che non hai. Non basta, il suo telefonino è volutamente per nulla smart, un modello della prima ora che in pratica ha un’unica funzione: fare e ricevere chiamate, telefonare insomma e stop. Sembra incredibile, ma si può vivere e lavorare bene anche così, lui affiancato dai figli Giuseppe, Federica e Roberto che curano rispettivamente il lato agricolo, l’amministrazione e l’accoglienza, telefono +39.0833.632438, e-mail info@lestanzie.com.

    Le Stanzie non sono una modernità e non finiscono qui, tutt’altro. Secolare punto di sosta lungo la via dall’Adriatico al porto di Gallipoli, centro agricolo e frantoio quando l’olio lampante valeva oro, raccontano, grazie al loro titolare, una storia scandita da estrema e diffusa povertà. I muri datano 1400 e Donato, classe 1961, nel 1980 si ripropose di acquistare dei terreni agricoli fino a firmare per una fattoria abbandonata che a fine secolo pareva prossima alla chiusura per debiti. Oggi registra circa 25mila coperti al mese, e in passato ancora di più, da qui lo stupore di tutti, vacanzieri e non, quando hanno scoperto che ogni cosa si è fermata proprio nel mese del massimo assalto turistico.

    Pochi sembrano averne colto i motivi: «Parlano tutti di Salento, ma non sanno cosa sia, la somma di storie incredibili. Abbiamo bisogno di insegnanti, di esperti e di formatori». Il diretto interessato ha pubblicato i suoi pensieri qua e là, ma lo stupore per il gesto rimane. Chissà quante domande quando riaprirà venerdì 1 settembre con ritmi e coperti ridotti e sempre tanto lavoro nei campi e nelle stalle…

    Continua a leggere qui.

    • Piacere Biancofiore, Diego Biancofiore ristoratore in Bari

    • Niederkofler riparte da Brunico per portare Care’s nel mondo

    You Might Also Like

    Il 21 giugno Davide Di Fabio debutterà alla Gioconda di Gabicce Monte

    2 Giugno 2021

    Uliassi adotta la Pasta all’Assassina grazie a Checco Zalone

    18 Giugno 2023

    I Cerea e la bravura di celebrare il loro passato rinnovandosi di continuo

    16 Agosto 2020

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • A Orvieto c’è un ristorante tanto bello quanto buono: Coro
  • Per Altatto una nuova sede alla Barona, stessa anima
  • Aimo merita le nostre lacrime e il nostro amore
  • Si è spento Aimo Moroni, 60 anni di amore in cucina
  • Arso, Tommaso Tonioni al suo massimo accanto al Duomo di Orvieto

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.