Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Identità Golose: Inseguendo un’autentica normalità

    9 Marzo 2022
    Un numero? No, due: 227 e 1055. L’edizione 2022 della Guida di Identità Golose ai ristoranti di Italia, Europa e Mondo può essere sintetizzata da queste due cifre, che non sono certo scolpite del marmo perché una pubblicazione online ti garantisce quella elasticità sconosciuta a chi ancora si ostina a pubblicarne una di carta. Millecinquantacinque sono le schede pubblicate quest’anno, luoghi in Italia e anche fuori, sparsi in 31 Paesi differenti. Lo scorso anno furono 828, quindi 227 in meno. Il mondo era chiuso su se stesso causa pandemia e in pratica, con Gabriele Zanatta a coordinare uno splendido stuolo di collaboratori, raccontammo quasi esclusivamente il meglio della ristorazione italiana, tra mille difficoltà tra l’altro perché gli orizzonti erano forzatamente ristretti.
    Grazie ai vaccini siamo tornati a viaggiare e abbiamo preso atto che iniziava a vacillare un certo modo di concepire il fine dining, quello che aveva preso le misure sui super-ricchi, un parametrarsi su cifre dopate dai patrimoni di pochi. Ci sono sempre stati locali inaccessibili ai più, ma mai come in questo periodo. E’ scontato che il prezzo di una porzione o di un menu intero non sia determinato soprattutto dal costo delle materie prime, ma chi si era votato a soddisfare soprattutto, se non solo, i multimilionari di ogni nazione aveva anche deciso di tagliare fuori i gastronomi sinceri e appassionati, che erano pronti a investire importi di spessore a patto ci fosse intelligenza e rispetto per loro e i loro soldi.

    L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia può avere dato una mazzata formidabile a questo sistema che ricorda tanto i castelli di carte, un andare verso l’alto senza fondamenta autentiche sulle quali poggiare, realtà di straordinaria bellezza e importanza che però ben difficilmente erano – e ancora sono – anche una vetrina per le culture agro-alimentari e gastronomiche dei Paesi in cui hanno preso forma. Ego, fortissimamente il culto…

    Continua a leggere qui.

    • Ci ha lasciato Fabio Picchi, il signor Cibreo

    • Giovanni Ricciardella ha fatto gol a Striscia con la sua millefoglie

    You Might Also Like

    Food for Soul: otto chef e una schiscetta contro lo spreco

    21 Aprile 2018

    Colpaccio di Perbellini: a Verona ha rilevato i 12 Apostoli

    25 Febbraio 2023

    Ma perché fruttivendoli aperti e gelaterie chiuse? Fateci capire

    30 Aprile 2020

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • I Carracci a Bologna sono finalmente diventati una meta golosa
  • La Terra dei fratelli Schneider è davvero magica
  • Trento il 29 aprile festeggerà il Ragno e il Cowboy
  • Sorpresa: le Maldive possono pure essere golose
  • Valentina Rizzo porta il mondo alla Farmacia dei sani di Ruffano

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.