Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Quanto è cambiata la “mia ” Brera mezzo secolo dopo

    8 Aprile 2020

    E’ suggestivo pensare che la parola Brera derivi da braida, termine che indicava una zona incolta, infestata dalle sterpaglie. Ovviamente non ai giorni nostri ma nemmeno nell’Ottocento, il 1800, perché Brera iniziò a prendere forma nel IX secolo, nell’Ottocento senza il mille davanti. Suggestivo perché ci fa pensare a una Milano così diversa da non riuscire nemmeno a vagheggiarla. Ma chi oggi ha venti o trent’anni, e frequenta tutto contento Brera, più la sera che durante il giorno, difficilmente si immagina quanto fosse autentica e intensa in un secondo dopoguerra arrivato a lambire gli inizi degli anni Novanta. Oltre non mi ci riconosco.

    Non mi ci riconosco perché sono cambiato io ed è brutalmente cambiato il quartiere. In verità io sono cresciuto meglio o meno peggio. Certo, da ragazzo, e fino ai quarant’anni, compiuti nel 1995, ero giusto sovrappeso. Da allora eternamente obeso, over 103. Firmerei un patto col diavolo per scendere sotto il quintale e ne firmerei un secondo per rivivere per un giorno la Brera che alcuni interessati fingono esista ancora. Lo stesso che possiamo dire di Carnaby Street a Londra. Per me è morta, ma a qualcuno interessa la finzione a fini di lucro.

    Brera oggi è una formidabile macchina da soldi, soprattutto a livello svago, oggettistica e ristorazione. Chi fa impresa lì deve lottare al coltello con i vicini per non farsi sbranare e soccombere. Deve anche difendersi da una nuova ondata di aperture che non appartengono alla memoria del posto, tipo negozi di abbigliamento di grandi marche o ristoranti che sono corazzate da oceano aperto, non naviglio per acque interne.

    Tanti la bazzicano felici e… Continua a leggere qui.

     

    • Striscia e la leggenda del Cipollotto di Aimo e Nadia

    • La Pasqualina, un capolavoro che Genova ci ha donato

    You Might Also Like

    Risotto porcini e mirtilli a Milanello, atto di morte della Nouvelle Cuisine

    5 Luglio 2020

    Cena speciale per Quelli del Ponte Morandi il 13 maggio

    24 Aprile 2019

    A volte un bel titolo vale più dell’articolo, ma però…

    22 Febbraio 2023

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • A Copenhagen ha aperto Epicurus, un piacere a tutto jazz
  • A Orvieto c’è un ristorante tanto bello quanto buono: Coro
  • Per Altatto una nuova sede alla Barona, stessa anima
  • Aimo merita le nostre lacrime e il nostro amore
  • Si è spento Aimo Moroni, 60 anni di amore in cucina

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.