Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    7Pines, un resort a tutta acquolina a Baja Sardinia

    31 Luglio 2024

    Per esserci, i pini marittimi ci sono e pure maestosi, e anche più di sette, però questo resort sardo a 5 stelle lusso deve il suo nome, 7Pines per l’appunto, alla casa madre di Ibiza costruita ben prima. Qui la proprietà, tedesca, con un rapporto diretto con il gruppo Hyatt, ha inaugurato l’area tre estati fa, dopo una totale ristrutturazione di un albergo ben poco attraente.

    Adesso nulla in comune tra ieri e oggi in località Li Mucchi Bianchi a Baja Sardinia che vuole dire il comune di Arzachena. Dove vi era di tutto, e tutto mediocre, adesso 15 ettari accolgono 75 stanze diffuse nel verde, due piscine, tre ristoranti e, ovviamente, mare e spiagge così come spazi per diverse attività sportive. La cosa che stupisce è la sensazione che il bicchiere sia mezzo vuoto, che non vi sia il tutto esaurito. Che invece c’è, eccome, solo che tutto è studiato perché non vi sia ressa, nemmeno l’impressione. E nonostante i bambini siano i benvenuti. Merito del direttore Vito Spalluto, la cui visione va oltre i confini della proprietà.

    Impressiona lo studio e l’investimento a livello di offerta gastronomica. Tre spazi ben distinti tra loro: l’offerta gourmet, solo la sera presso il Capogiro, quella del mare, pranzo e cena al Cone Club e, infine, la pizza, firmata dal tramonto da Franco Pepe, con Pasquale D’Ambrosio, chef napoletano molto attento e senza grilli per la testa, a seguire tutto l’insieme. Il suo punto di forza è la costante ricerca delle materie prime del territorio, la cooperazione con i gioielli più disparati, la fiducia nei collaboratori e il rimanere concentrato sulle necessità del resort. Non fa il fenomeno, per capirci.

    Lo spazio centrale, che la mattina ospita le prime colazioni, si chiama Capogiro per la bellezza del panorama, con un cielo che si incendia al tramonto, uno spettacolo da capogiri assicurati, anche se all’inizio c’era chi temeva qualcuno potesse…

    Continua a leggere qui.

    • L’Italia tornerà al Basque Culinary Center il 27 e 28 novembre

    • Retroscena, una continua concentrazione di idee a Porto San Giorgio

    You Might Also Like

    1895, il nuovo futuro di Lavazza in sette caffè estremi

    27 Ottobre 2020

    L’Origano di un Salento sempre più goloso

    11 Settembre 2017

    Pierangelini, l’Orso che cucinava l’impossibile

    24 Settembre 2020

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Fave e cicorie, oggi un capolavoro, ma ieri? La parola a Pietro Zito
  • Addio a Gianni Berengo Gardin, l’artigiano della fotografia
  • Caterina Ceraudo e l’ingrediente segreto dei suoi fusilli: il ghiaccio
  • Ausa ha messo Isernia al centro della mappa dell’Italia più golosa
  • Il moussaka di Vasiliki è pura poesia, quattro strati di bontà

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.