Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Antonini dà un taglio al passato e all’Imago vince con tanti signori piatti

    25 Giugno 2024

    Devo fare i complimenti ad Andrea Antonini, lo chef dell’Imago, il ristorante con vista straordinaria su Roma dell’hotel Hassler. Venerdì 14 giugno ho avuto modo di gustare il suo 11° menù, un percorso che segna un cambio di direzione rispetto ai passi precedenti, tanto da essere simbolizzato da due tagli verticali che richiamano quelli di Lucio Fontana. Scelta non casuale perché il filo conduttore è il taglio, sottinteso con il passato, la chiara volontà di separare i dieci menù precedenti dall’undicesimo perché sia giudicato come inizio di una nuova epoca creativa, non come proseguimento della precedente che, giunta al decimo atto, mostrava segni di stanchezza innovativa.

    Fermo restando che Antonini è uno dei più bei talenti che abbiamo in Italia, con il decimo non andava in gol, cosa che può capitare a tutti, basta capirlo e porvi rimedio. Amante di intarsi, equilibri e delicate soluzioni, era come se procedesse a quota di sicurezza senza mai portarsi alle quote più alte e importanti. Per capirci, tutto miniaturizzato solo che un conto se siamo all’inizio, agli amuse-bouche, un altro se dagli stuzzichini sembra non si passi mai alle portate principali. Invece tutto rimaneva piccino picciò, una noia per il palato perché non si arrivava in alta quota. Come avviene adesso.

    Il menù della primavera – estate 2024 si apre con due tagli neri verticali e, nella controcopertina, una interpretazione del retro della tela di un quadro con, riportata in alto, una famosa frase del compianto Roberto E. Wirth: «Non guardiamo mai al passato perché ci distrae dal presente, e il nostro obiettivo è il futuro». Splendide parole, pensiero perfetto. E in basso Executive chef Andrea Antonini che firma due menù, il Project 11 Laboratorio creativo e il Classic, una selezione delle precedenti stagioni che ci porta indietro nel tempo fino alla primavera del 2019. Stesso prezzo: 210 euro, più 45 se uno desidera aggiungere una scelta di…

    Continua a leggere qui.

    • Il Basque Culinary world prize premia Andrés Torres, ex inviato di guerra

    • I Capretta hanno portato la loro Arca a San Benedetto del Tronto

    You Might Also Like

    Dai Cerea, Artisti dello Street Food a tutto Pepe

    28 Luglio 2018

    7Pines, un resort a tutta acquolina a Baja Sardinia

    31 Luglio 2024

    Yoshi, autentica cucina giapponese a Milano

    15 Marzo 2018

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • My Venice, un goloso boutique hotel a ridosso di Canal Grande
  • Lavorare meno per vivere meglio, siamo sicuri sia la scelta migliore?
  • Ai Bros ha fatto davvero bene lasciare Lecce
  • Il Pashà non si ferma mai, terza sede per il locale di Antonello Magistà
  • Fave e cicorie, oggi un capolavoro, ma ieri? La parola a Pietro Zito

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.