Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose Uncategorized

    Il Ciuppin di Geppe Bizioli ha vinto il Brodetto Fest a Fano

    12 Giugno 2023

    Per un punto Martin perse la cappa, per un punto Geppe Bizioli ha vinto il Brodetto Fest sul lungomare di Fano in provincia di Pesaro Urbino. Sei cuochi in gara, da sei regioni diverse, due giorni di confronti lo scorso fine settimana per festeggiare la più buona zuppa di pesce delle coste italiane. Tre le semifinali, i due piatti meglio votati si sono guadagnati la finale: il Ciuppin di Bizioli, un bergamasco trapiantato a Recco (Genova), e il Cacciucco di Simone De Vanni, livornese purosangue, a cui dobbiamo la battuta migliore: «Noi specifichiamo Cacciucco alla livornese perché a Viareggio, per non spaventare i milanesi, lo fanno in bianco, delicatissimo e senza passione».

    Ottima la sua versione livornese, ma il Ciuppin ha vinto per un tocco di eleganza in più. Da un paio di anni Bizioli lavora da O Vittorio, in via Roma 160 a Recco, telefono +39.0185.74029. Meglio prenotare la zuppa sua e della famiglia Bisso così il bis è garantito. E visto che Giuseppe si è imposto per un vantaggio minimo merita applausi anche chi per un punto non ha vinto, Simone De Vanni, cuoco youtuber di Livorno, ambasciatore del Cacciucco. Più accurato il Ciuppin, più gagliarda la zuppa labronica che ha pagato un eccesso di pomodoro.

    Esiste un cacciucco anche a Viareggio, che i livornesi snobbano perché delicato, pensato per i milanesi e i signori in vacanza. Sia mai. Rosa e non rosso fuoco, è considerato dai fanatici come Simone bianco perché privo di mordente anche se il pomodoro è previsto. A Livorno guai prescindere da soffritto, aglio (tanto), vino rosso e i pesci non vanno sfilettati. A Viareggio no soffritto e no aglio, vino sì ma bianco e guai non diliscare il pescato, che a Livorno è di scoglio e a Viareggio di sabbia.

    Senza tanto dannarsi con la storia, aveva già capito tutto Pellegrino Artusi quando nel suo La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, capolavoro del 1891, scrisse di quello livornese «buono quanto si voglia, è sempre un cibo assai grave e bisogna guardarsi dal farne una scorpacciata» mentre quello «imparato a Viareggio, è assai meno gustoso dell’antecedente, ma più leggiero e più degeribile». L’eterna lotta tra piacere e salute.

    • De Giglio, due fratelli baresi e la sfida di Hagakure

    • Marco Ardemagni: Quella volta che Berlusconi padre raccomandò il figlio…

    You Might Also Like

    Andrea Aprea torna protagonista a Milano sui tetti di corso Venezia

    7 Luglio 2022

    Cà del Bosco, Matteo Caccia e il tempo degli uomini e della Cuvée Prestige

    1 Ottobre 2020

    2017, un anno vissuto golosamente

    4 Gennaio 2018

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Identità di fuoco, novità a Casa Maria Luigia Il 24 e 25 settembre a Modena
  • E cinque! Tanti auguri Identità Golose Milano
  • Con il Gatto Verde, Massimo Bottura cala un poker a Modena
  • Giancarlo Perbellini: 11 locali e 12 Apostoli, tra Verona e l’Italia
  • XFood, una storia dal cuore d’oro a San Vito dei Normanni

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.