Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    In memoria di Roberto Perrone, prima di tutto un amico

    2 Febbraio 2023

    Roberto Perrone, ligure che si divideva tra Rapallo e Recco, milanese d’adozione, il prossimo 14 marzo avrebbe compiuto 66 anni. Una malattia lo ha stroncato lo scorso 29 gennaio. Negli anni Ottanta aveva idealmente fondato l’AGO, Associazione Giornalisti Obesi, e l’obesità va intesa come voglia di vita, come generosità nel non risparmiarsi. Nel 2010 sua la frase riportata nel quadro ricordo che accompagna ogni edizione di Identità Golose, in questo caso la sesta: «La buona cucina racconta la nostra vita». Lascia la moglie Emanuela e i figli Cecilia, Rachele e Giovanni.

    …

    Quando senti una persona amica, non conta tanto il tempo che consumi assieme quando la qualità del tempo stesso, quel mix di sentimenti, pensieri, viaggi, bisbocce che non si dissolve mai, come un fiume che può anche capitare che sparisca sottoterra, ma che a un certo punto torna a fluire in superfice. Ecco, quando penso a Roberto Perrone non mi viene proprio in mente che ci conoscevano da oltre quarant’anni. Mi sembra ieri quando entrò alla redazione sportiva del Giornale, a differenza di quanto accade con quelle persone che possiamo frequentare anche ogni giorno per mesi e mesi, ma siccome c’è sempre una certa dose di necessità in questo, alla fine, stringi stringi, è un rapporto tenuto assieme da un collante che, presto o tardi, si esaurisce. Con lui mai.

    Roberto è stato un grande giornalista sportivo, un altrettanto bravo scrittore, infine un perfetto compagno a tavola e ovunque fosse possibile fermarsi per mangiare un boccone, piuttosto che dieci o cento. Sapeva raccontare davvero bene questa passione per il cibo, più cibo che vino, attraverso le pagine del Giornale, per il quale ogni settimana metteva sotto la lente d’ingrandimento un territorio scelto perché particolarmente vocato per la qualità. Non amava invece essere considerato un critico gastronomico a tutto tondo, penso perché sapeva di amare troppo le trattorie, le tavole abbondanti e sincere, più tradizione che innovazione, più bocconi generosi che briciole. Anche se l’amore di una vita, Emanuela, che fa Carbone di cognome, appartiene al nobile casato gastro-creativo dei Carbone della Manuelina di Recco alias un fior di ristorante e, risalendo indietro nel tempo, arriviamo a quella Manuelina che nell’Ottocento fece conoscere ai signori di Genova la celeberrima…

    Continua a leggere qui.

    • I miei oscar del 2022 tra Senigallia, San Sebastian e Puglia

    • Una rivoluzione in 40 piatti, partendo dal Raviolo aperto

    You Might Also Like

    Bollicine del mondo, è nata una nuova newsletter di Identità

    16 Giugno 2020

    Le stelle Michelin in Italia, un libro (g)astronomico

    9 Aprile 2022

    Viva l’Italia, l’Italia di Spessore al via il 5 agosto in Calabria

    2 Agosto 2020

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • I Carracci a Bologna sono finalmente diventati una meta golosa
  • La Terra dei fratelli Schneider è davvero magica
  • Trento il 29 aprile festeggerà il Ragno e il Cowboy
  • Sorpresa: le Maldive possono pure essere golose
  • Valentina Rizzo porta il mondo alla Farmacia dei sani di Ruffano

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.