Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Con Susci Movies, il Clandestino diventa un cinema in riva al mare

    26 Giugno 2022

    Sedici, urrà! Sedicesimo menù degustazione per il Clandestino di Moreno Cedroni sulla spiaggia di Portonovo, sotto la scogliera del Conero e lì dove ha inizio l’infinito del mare Adriatico. Ogni estate, a iniziare da quella del 2007, lo chef marchigiano, e i suoi più stretti collaboratori, su tutti Luca Abbadir, da quest’anno pure Matteo Gibertini, studiano, perfezionano e propongono un tema diverso, sempre nel solco del mondo susci, l’interpretazione italiana dei sushi giapponesi.

    Mai saltata una stagione, nemmeno in piena pandemia. Nel 2020 fu la volta del Susci Divino e lo scorso anno del Susci preistorico. Archiviati i mesi freddi, si è passati dalle caverne alle pellicole, ai film che scandisocono Susci Movies. All’apparenza è un tema facile perché nel cinema si mangia praticamente sempre, impossibile non individuare una decina di piatti e metterli in fila con un minimo di logica. L’ostacolo è proprio questo, dare sostanza alle varie scelte, senza mai scadere nell’ovvio, in quei titoli che tutti conoscono a memoria e che vanno evitati per non passare per banali. Non ci si distingue.
    Ecco perché Cedroni ha messo da parte le sue due pellicole del cuore, che lo sono in pratica per tutti, soprattutto il secondo: Mangiare bere uomo donna e l’inevitabile Pranzo di Babette. Meno prevedibile l’inizio, un cocktail giocato su un ingrediente di fantasia, il Piticamo, omaggio a Ugo Tognazzi nel centenario della nascita a Cremona. Un po’ come il Sarchiapone di Walter Chiari, solo che in questo caso all’attore facevano credere fosse un animale dai tratti mostruosi, mentre con Tognazzi si aveva a che fare con una spezia di assoluta fantasia, spacciata per afrodisiaca e usata sul set per cucinare un’anatra all’arancia destinata a Monica Vitti.
    Tutto è costruito e presentato come un cartellone e un set cinematografico, cosa che aggiunge valore a preparazioni che reggerebbero benissimo anche con altri nomi. Primo piatto, ad esempio, un Gazpacho con ricciola, melone, rafano e uova di pesce volante davvero valido e concreto. Ma se riferito a…
    Continua a leggere qui.
    • Piazzetta Milù, apri il pollo arrosto dei fratelli Izzo e trovi la sorpresa

    You Might Also Like

    La Svezia, Are e un bacio al Palombo 40 anni fa

    14 Aprile 2020

    Bistrot 900 e la linfa vitale dell’Abruzzo

    13 Gennaio 2019

    La rivoluzione del gusto di Stefania Corrado

    13 Gennaio 2018

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Con Susci Movies, il Clandestino diventa un cinema in riva al mare
  • Piazzetta Milù, apri il pollo arrosto dei fratelli Izzo e trovi la sorpresa
  • Ospitalità, a way of life: Mattia Cicognani e un ottimo libro sull’accoglienza
  • Torna il Girotonno a Carloforte e trionfa il Libano con Abou Zaki
  • Sognare alla Bul, la tavola di Antonio Scalera, la migliore di Bari

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Find us on Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022

FOLLOW ME @ INSTAGRAM

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it