Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    A Bari la Tenuta Pinto è diventata il laboratorio della cucina di precisione

    1 Luglio 2021

    Una masseria, una tenuta, una famiglia nella campagna alle spalle di Mola di Bari, Contrada Brenta per la precisione. La Tenuta Pinto è infatti la masseria della famiglia Pinto, lì dal 1960 (ma la struttura risale al17299 quando la realtà agricola conferiva al luogo un aspetto ben diverso da quello attuale. Mezzo secolo fa venivano coltivati carciofi e uva da tavola, oggi tutt’altro ed è proprio questo tutt’altro che ha spinto Domenico Pinto, terza generazione in cabina di regia, a organizzare a fine maggio una conferenza con cena dai tratti inusuali e autentici, anche inattesi per chi arrivava da lontano come il sottoscritto.

    Questa realtà ricettiva non è un classico albergo con ristorante e nemmeno è comodo per chi desiderasse andare al mare, che dista poco quanto a chilometri, molto invece nella sostanza. La Tenuta Pinto è una reale eccellenza nel settore matrimoni e banchetti, una voce importantissima nel panorama della ristorazione pugliese. Non che non ci si sposi, si battezzi e si festeggi anche nel resto d’Italia, solo che tra il Gargano e Leuca ben di più, i banchettifici sono autentiche macchine da guerra costruite e programmate per pranzi che durano ore lunghissime, sessanta minuti ognuna che presto sembrano 120.

    La Pinto si stacca dal gruppo, emerge. Innanzitutto per la bellezza dei suoi spazi verdi e la sobria eleganza della struttura, nulla di pacchiano per intenderci. Poi per il progetto legato a una tavola che sia buona, ma pure salutare. Il tutto battezzato Precision cooking, cucina di precisione in italiano che, purtroppo, suona poco goloso quando è vero l’esatto contrario. Però è anche giusto aggiungere che a maggio era importante spiegare agli ospiti e alla stampa il progetto in sé. Non eravamo insomma invitati per cenare, bensì per ascoltare, documentarci, verificare i risultati di un lungo e accurato…

    Continua a leggere qui.

    • Uliassi-Gaggia, effusioni di gusto tra due eccellenze marchigiane

    • Tartufo tutto l’anno, è una questione di colori. Ora godiamoci quello nero

    You Might Also Like

    Vito Mollica, Firenze e una fiabesca cena nel bosco

    27 Luglio 2020

    Joselito, la leggenda continua e compie 150 anni

    16 Luglio 2018

    Ezio Santin: Chissà quando mai impereremo la lezione dei cugini francesi

    11 Ottobre 2020

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • De Giglio, due fratelli baresi e la sfida di Hagakure
  • Ducasse ha cambiato idea e torna in Italia, al Romeo di Roma
  • Guida, il Seta e il pesce che non ti aspetti: azzurro
  • A Rubiera in Emilia, il cammino del Viandante è solo all’inizio
  • Ad Ascoli Giacomo Costantini vuole essere profeta in patria

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.