Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    L’ascensore della Michelin in Italia si è fermato

    26 Novembre 2020

    Erano anni che il saldo tra stelle spente e stelle accese era positivo. La guida Michelin, per quanto severa possa apparire, si è sempre dimostrata amica dell’Italia. Certo, alla francese, loro lassù in cima al mondo e noi in scia, eterni secondi perché chi inventa un sistema di classificazione formidabile come quello della Rossa lo fa prima di tutto a proprio favore. Ci mancherebbe altro non fosse così.

    Quest’anno l’ascensore si è bloccato, fermandosi a quota 371 insegne premiate contro le 374 dell’edizione scorsa. Sempre 11 le tre stelle, 37 le due contro le 35 di un anno fa, 323 le singole e non più 328. Più le chiusure, 18, delle bocciature vere e proprie, 10. Così, per un sorta di gioco di sliding doors, porte che si aprono, porte che si chiudono, abbiamo ridisceso tre gradini.

    In sé non sarebbe nemmeno grave, se l’Italia e il mondo non fossero in piena crisi da pandemia. La forza d’urto del Covid19 è incredibile e non vorrei scoprire che, tempo di arrivare a fine inverno, quel totale di 371 risulti fragile, svuotato, ridimensionato da altre chiusure.

    Una certezza: mi ha fatto davvero male leggere che il Combal.zero abbia chiuso. Non che il ristorante di Davide Scabin a Rivoli se la passasse economicamente bene, tutt’altro. Ma un cuoco con un talento come il suo, riconosciuto anche in più edizioni dei World’s 50 Best, non meritava di uscire di scesa in sordina, senza applausi.

    • Moreno Cedroni, un vulcano di idee taglia XXL

    • Quando un piatto fa storia, ma siamo davvero sicuri?

    You Might Also Like

    I 50 Best tornano in Europa, ora Parigi e nel 2020 Anversa

    12 Agosto 2019

    Carne alla brace in brodo, fulminante ripartenza dei Camanini

    7 Giugno 2020

    Quique Dacosta, la evolucion y el origen

    2 Aprile 2018

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Quanta luce fanno i piatti di chef Maeda alla guida di Txispa
  • Dopo una pausa di un anno, torna a crescere il numero degli stellati
  • Roma e l’enigma dell’hotel Romeo, tutto lusso e bontà a tavola
  • Fabio Abbattista premiato dai giornalisti al TheFork Awards
  • Alchemist, Rasmus Munk e una cena Buonissima a Torino

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Novembre 2025
  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.