Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Striscia la Notizia

    Niko Romito, da zero a tre stelle in sette anni

    22 Novembre 2020

    Dopo l’agnello interpretato da Cristina Bowerman, a Striscia la notizia è stata la volta dell’agnello di Niko Romito. Le sue Costine al tartufo nero sono state protagoniste nella rubrica dei Capolavori italiani in cucina andata in onda martedì 17 novembre, servizio girato in una incredibile giornata di sole al Reale Casadonna a Castel di Sangro in provincia di L’Aquila.

    Gli ascoltatori della trasmissione ideata e diretta da Antonio Ricci, hanno avuto modo di conoscere l’importante storia di questo abruzzese di Rivinsodoli, classe 1974, che non pensava di diventare un giorno uno dei più applauditi chef al mondo, capace di partire autodidatta da zero e arrivare alle tre stelle Michelin, e in appena sette anni.

    Quello che ora è facile dipingere come una storia a lieto fine, ha avuto inizio con un lutto perché Niko studiava economia a Roma, poi, a fine secolo, venne meno suo padre che a Rivisondoli conduceva una pasticceria, poi trasformata in trattoria: «Mi spostai da Roma a Rivisondoli giusto per continuare in maniera temporanea l’attività del locale per poi rivenderlo. Ma dopo i primi giorni, dopo un primo brevissimo periodo sentii un’attrazione fortissima per il mondo della ristorazione e capii che non potevo buttare via quanto aveva costruito mio padre».

    Nacque una stella: «Insistere si è rivelata una scelta giusta proprio dal mio punto di vista, della mia vita professionale visto che è un mondo a cui ho dedicato…

    Continua a leggere qui.

    • Davide Oldani, quando una chiusura ti lancia in orbita

    • Moreno Cedroni, un vulcano di idee taglia XXL

    You Might Also Like

    Il plin di casa Alciati, tradizione in continua evoluzione

    12 Maggio 2020

    I Casunziei del SanBrite sono proprio un piatto olimpico

    19 Febbraio 2021

    I canederli di Alfio Ghezzi, un capolavoro trentino per Striscia

    28 Gennaio 2022

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • De Giglio, due fratelli baresi e la sfida di Hagakure
  • Ducasse ha cambiato idea e torna in Italia, al Romeo di Roma
  • Guida, il Seta e il pesce che non ti aspetti: azzurro
  • A Rubiera in Emilia, il cammino del Viandante è solo all’inizio
  • Ad Ascoli Giacomo Costantini vuole essere profeta in patria

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.