Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    In viaggio nella Camargue fidandomi di un consiglio giusto a metà

    2 Maggio 2020

    Il nome di quel paese mi avrebbe dovuto mettere sull’avviso. Se ne stava nel Delta del Rodano in piena Camargue, in un’area di totale libertà con zingari, i loro cavalli, le loro danze, le saline color rosa e il volo di uccelli incredibili. Ma si chiamava Aigues Mortes, Acque Morte, e qualcosa che non andava da qualche parte doveva esserci, oltre alla strage di lavoratori italiani a metà Ottocento. Il nome, in effetti, si riferiva alla acque stagnanti e malariche di una zona molto paludosa, imprigionata prima del mare aperto.

    Come vi sono capitato è frutto di una storia incredibile che mi ha segnato profondamente, nel bene, per fortuna.

    Un giorno un collega mi chiese perché doveva andare nei ristoranti che io consigliavo nelle mie rubriche. Gli risposi che tra critico e lettore può instaurarsi un rapporto di fiducia. Uno legge, magari per caso, una recensione, scopre che in un determinato posto in cui dovrà recarsi di lì a poco si cucina un piatto gradito, prenota, ci va, mangia e gode. E generalmente a quel punto è fatta. Tu diventi il suo suggeritore.

    Ad Acque Morte però non mi spinse nessuna lettura. Era il 1988, avevo lasciato la mia prima moglie da un anno e non avevo assolutamente idea di dove avrei trascorso le vacanze. Sapevo che il Giornale mi avrebbe mandato a giugno in Germania per seguire gli Europei di calcio. Cominciava a diventare forte il legame con la madre dei miei figli, Cinzia Maltese, che sarebbe salita in cielo 15 anni dopo. Ma questo appartiene a un altro film.

    Una sera Cinzia e io cenammo in un bellissimo appartamento di amici in corso Venezia, una di quelle case che mai e poi mai mi sarei potuto permettere. La padrona di casa, a un certo punto, chiese a tutti dove avrebbero trascorso le vacanze e noi rispondemmo “In Francia!”. Non sapevamo però dove. Ci eravamo ripromessi al…

    Continua a leggere qui.

    • Locatelli tra Brexit, emergenza virus e orgoglio italiano

    • Diego Rossi: In assenza di linee guida, per riaprire useremo il cervello

    You Might Also Like

    Sull’Arca di Alba Adriatica c’è posto per i golosi più curiosi

    10 Agosto 2022

    Franco Pepe, 10 anni di Authentica rivoluzione

    12 Dicembre 2022

    Il nuovo menu di Bottura è un omaggio alla grande cucina italiana

    8 Luglio 2021

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • De Giglio, due fratelli baresi e la sfida di Hagakure
  • Ducasse ha cambiato idea e torna in Italia, al Romeo di Roma
  • Guida, il Seta e il pesce che non ti aspetti: azzurro
  • A Rubiera in Emilia, il cammino del Viandante è solo all’inizio
  • Ad Ascoli Giacomo Costantini vuole essere profeta in patria

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.