Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Striscia la Notizia

    Cannavacciuolo porta a Striscia un capolavoro del risparmio

    16 Marzo 2020

    E alla puntata numero 14 di Capolavori italiani in cucina venne l’ora di Antonino Cannavacciuolo, lo chef campano trapiantato al nord, al bordo del lago d’Orta, in Piemonte quindi. Il piatto raccontato e cucinato a Striscia la notizia da Antonino, a differenza di diversi altri che l’hanno preceduto, non è figlio della tradizione più italiana che vi sia come il Tiramisù di Gino Fabbri o la Carbonara di Alessandro Pipero.

    Le linguine in carta da ben oltre dieci anni a Villa Crespi sono per la precisione le Linguine di Gragnano, calamaretti spillo e crema di pane di segale. Scritto così, uno mette l’accento sui molluschi invece la forza d’insieme arriva dalla salsa di pane. Ha raccontato lo chef, 45 anni a metà aprile: «Io sono nato a Vico Equense, oltre Napoli e quasi a Sorrento, in una regione, la Campania, molto ricca di prodotti e sono capitato in un’altra regione altrettanto ricca. Proprio per questo la fusione tra queste due realtà non è stata facile.

    «Professionalmente, io nasco in quelle brigate dove c’erano i grandi cuochi di una volta, dove la sera ma pure durante la giornata si guardava sempre nei bidoni per controllare lo scarto della cucina perché ci si chiedeva cosa potessimo fare con le parti meno nobili. Queste linguine nascono proprio per recuperare un pane importante, che era davvero un peccato sprecare dopo il servizio del… Continua a leggere qui.

    • Il tiramisù? Un capolavoro che mette tutti d’accordo

    • Centa San Nicolò e la polenta gialla di zia Elena

    You Might Also Like

    La doppia cotoletta dei Cerea, un capolavoro su Striscia

    19 Gennaio 2020

    Elio Sironi: stregare Milano con gli Spaghetti al pomodoro

    18 Maggio 2020

    I tortellini del Tortellante hanno il gusto della solidarietà

    31 Dicembre 2020

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • De Giglio, due fratelli baresi e la sfida di Hagakure
  • Ducasse ha cambiato idea e torna in Italia, al Romeo di Roma
  • Guida, il Seta e il pesce che non ti aspetti: azzurro
  • A Rubiera in Emilia, il cammino del Viandante è solo all’inizio
  • Ad Ascoli Giacomo Costantini vuole essere profeta in patria

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.