Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Alberto Gipponi e il cannellone di Dina, vuoto ma pieno

    9 Febbraio 2025

    In vista di Identità Golose 2025, quando Alberto Gipponi, chef e patron di Dina a Gussago in provincia di Brescia, sarà relatore lunedì 24 alle 15 nel panel della innovazione, domenica 2 febbraio ho pranzato da lui per un doveroso aggiornamento e, ovviamente, un puro piacere. Da lui non vi è mai nulla di normale, tanto meno di banale.

    Gipponi aprì otto anni fa. Come tutti, ha subito i danni della pandemia, ormai alle spalle, ha studiato nuove forme e nuovi modi di proporsi, sempre spingendo sull’acceleratore dell’innovazione come nel caso del Cannellone d’aria accompagnato da un perfetto gelato al tartufo bianco, all’apparenza vuoto, privo di ripieno ma che pieno è una volta gustato. «Qui l’assenza si fa presenza: textura della pasta, sotto rosolata, sopra bollita e in mezzo il vuoto, sfumature del burro e uovo che riempie il palato. Tema delle conservazioni: a lato, gelato al tartufo bianco. Il piatto che probabilmente oggi rappresenta Dina più di tutti: un vuoto che è pieno di tecnica, gusto, possibilità future e pensiero».

    Alberto è poi sceso nei dettagli: «Il cannellone d’aria nasce, come possibilità prima ancora che come idea, durante il mio periodo da Georges Blanc, nel 2022. Da Blanc si serviva un cannellone di spaghetti con un ripieno ricchissimo. Un piatto molto goloso, ma una ricetta nella quale la pasta era diventata solo contenitore. Per me, però, era proprio la pasta la cosa più “bella” di quel piatto. Nell’inverno tra il 2022 e il 2023 lavorai a delle idee per dare alla pasta un ruolo centrale. Ne uscirono dei piatti buoni, ma ancora troppo grevi, con una salsa di porcini non completamente convincente, con un gelato un po’ troppo zuccherato…

    Continua a leggere qui.

    • Brillare dopo 18 anni, la nuova Guida ai ristoranti di Identità

    • Granja Elena a Barcellona, Alta cucina di quartiere, bagnata da vini ottimi

    You Might Also Like

    Magica serata di pasta con vista su Central Park

    9 Ottobre 2019

    Cracco in Galleria, ottima la prima

    24 Febbraio 2018

    Davide Oldani, quando una chiusura ti lancia in orbita

    20 Novembre 2020

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Al Portrait Firenze c’è un caffè dove splende l’oro
  • Il Best of the best 2025 è Victor Arguinzoniz di Etxebarri
  • La rivoluzione di Confine parte da Milano e abbraccia il mondo
  • Massimo e Lara Bottura premiati come Icone 2025 ai 50 Best di Torino
  • Rasmus Munk e il Futuro del cibo nel segno di Spora

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.