Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Il baccalà di Moreno Cedroni ha chiuso il 5° anno dei Capolavori di Striscia

    7 Giugno 2024

    Martedì 4 giugno è calato il sipario sul quinto anno di Capolavori del mondo in cucina, rubrica che, grazie ad Antonio Ricci, debuttò in Striscia la notizia il 3 dicembre 2019, protagonista il Vesuvio di rigatoni di Alfonso ed Ernesto Iaccarino a Sant’Agata dei Due Golfi in Campania. Ultimo girato in onda, il Baccalà alla messinese di Moreno Cedroni in versione Clandestino a Portonovo (Ancona), 37° servizio dell’anno e 179° in assoluto, un racconto del suo menù degustazione 2024, battezzato Susci Rosa in omaggio all’universo femminile attraverso otto donne straordinarie, ognuna delle quali celebrate con un piatto espressamente dedicato a loro.

    La scelta per Striscia, non potendo eseguire e filmare otto preparazioni, è caduta su quella sola italiana presente in lista, Angela Bottari, deputata del partito comunista per tre legislature, madre di alcune leggi importantissime per l’avanzamento dei diritti femminili, come l’abrogazione nel 1981 del delitto d’onore e del matrimonio riparatore. Per lei un goloso baccalà mantecato in rosso, accompagnato da maionese ai capperi, olive e patate. Cedroni, tra l’altro, è un raro caso di chef protagonista due volte. Il 1° novembre 2022 infatti ci raccontò la sua Pizzetta, sgombro, burrata e pomodorini, piatto strepitoso che data estate 2002 quando i grandi chef non avevano ancora aperto le loro cucine alle pizze e la burrata, come la stracciatella, non veniva sparsa un po’ ovunque senza tanta logica.

    La grande novità di questa stagione è stata l’apertura alle cucine del mondo. Prima ogni attenzione era per le meraviglie di casa nostra, ma già la cucina italiana è frammentata in decine di espressioni locali, figlie di mille fattori esterni, ma in più le nostre città accolgono insegne di ogni dove, perché ignorarle? Così si è passati dal Buon Paese al globo debuttando a fine settembre con i sushi di Claudio Liu, ristoratore in Milano, cinese di nascita e giapponese di professione, tanto in gamba da vantare due ristoranti stellati…

    Continua a leggere qui.

     

    • La Festa della Repubblica piatto per piatto nei Giardini del Quirinale

    • Da sei anni a Parabita in Salento, un Contenitore di cose buone

    You Might Also Like

    Stregato dal Minestrone alla genovese di Giorgio Servetto

    13 Agosto 2020

    Alajmo, troppo giovane per essere capito e accettato come chef

    7 Ottobre 2020

    Ci ha lasciato Fabio Picchi, il signor Cibreo

    2 Marzo 2022

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Fave e cicorie, oggi un capolavoro, ma ieri? La parola a Pietro Zito
  • Addio a Gianni Berengo Gardin, l’artigiano della fotografia
  • Caterina Ceraudo e l’ingrediente segreto dei suoi fusilli: il ghiaccio
  • Ausa ha messo Isernia al centro della mappa dell’Italia più golosa
  • Il moussaka di Vasiliki è pura poesia, quattro strati di bontà

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.