Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Bruno Verjus da critico a chef e destinazione golosa a Parigi

    18 Febbraio 2024

    Bruno Verjus, classe 1959, francese di Roanne, la città della dinastia Troisgros, ha studiato medicina, poi è stato un brillante giornalista gastronomico, così preparato da essere soprannominato WikiBruno, infine chef dal 2013 a Parigi, in Rue de Prague 3, così bravo da avere scalato le due classifiche che contano, Michelin, tre stelle, di cui una verde, e 50 Best, decima posizione nel 2023 e miglior piazzamento di un francese, mai troppo incensati dai Fifty. Una storia che racconterà sul palco di Identità Golose domenica 10 marzo. Più disubbidiente di così…

    Eppure non è amato dai suoi colleghi, sia i cuochi sia i critici, che gli rimproverano i primi di essere un autodidatta senza basi tecniche e i secondi di non perorare la causa della grandeur gastronomica blu, bianca e rossa. Ha detto Bruno: «Proprio non ci riescono, trovano sempre il modo per sminuirmi. In una occasione mi presentarono come chef a Parigi, fossi almeno l’unico… In un’altra dissero che usavo sì prodotti di altissima qualità, ma che non riscontravano tecnica alcuna».

    Si infervora: «Bisogna mettersi d’accordo su cosa si intenda per tecnica, quale? Quella che ci arriva da vent’anni a questa parte è la tecnica della grande industria trasferita nella ristorazione. E’ ancora un mondo che guarda al XX° secolo. Io cucino con la testa nel XXI°. La mia mente è rivolta al futuro con una attenzione maniacale agli ingredienti, tanto che le primizie mi arrivano da un vivaio di Udine chiamato Orto felice. Non è una questione di tradizione o innovazione, due concetti che andrebbero scardinati. Io vorrei sapere cosa uno usa. Faccio un esempio. La Tour d’Argent, lì dal 1582, fa cucina classicissima ma con materie prime autentiche, fresche. Questo io desidero, l’attualità della spesa. Rifuggo dalle codificazioni e con orgoglio ricordo di potere contare su 140 differenti fornitori».

    Tutto ebbe inizio nel 2013 e noi di Identità perdemmo un prezioso collaboratore, con noi a Qoco ad Andria e a Identità Milano per presentare Emmanuel Renault, allora ancora in attesa della terza stella: «I miei riferimenti sono…

    Continua a leggere qui.

    • Quanto è nuovo (e buono) il brunch del Bulgari Roma

    • Disfrutar, godere in pieno della vita a Barcellona

    You Might Also Like

    Ora a Portofino si mangia bene grazie a novità come Cracco

    11 Luglio 2021

    Ducasse ambasciatore italiano a Parigi alla Cucina Mutualité

    26 Luglio 2023

    Viva l’Italia, l’Italia di Spessore al via il 5 agosto in Calabria

    2 Agosto 2020

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Fabio Abbattista premiato dai giornalisti al TheFork Awards
  • Alchemist, Rasmus Munk e una cena Buonissima a Torino
  • Il Basque Culinary World Prize sorride all’America, premiata Leticia Landa
  • La magia dei tubetti di Caranchini alla passata di fragole arrosto
  • A Copenhagen ha aperto Epicurus, un piacere a tutto jazz

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Novembre 2025
  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.