Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Il coniglio di mamma Eva vale un viaggio nella storia di Sassocorvaro

    31 Ottobre 2022

    Da tre anni Sassocorvaro fa comune con Auditore sulle colline verso Pennabilli e Carpegna, tanta bellezza verde. Gli abitanti sono raddoppiati, tutto il resto è rimasto come prima, anche la provincia, Pesaro Urbino, e di conseguenza la regione, le Marche. Bene precisarlo, perché altre amministrazioni hanno voltato le spalle per passare sotto Rimini e la Romagna.

    Qui la storia è passata lasciando molti segni di sé, comprese 6500 opere che durante la seconda guerra mondiale vennero nascoste nella Rocca, il “museo” con la più alta concentrazione di patrimonio artistico al mondo, una storia rocambolesca che, a ruoli invertiti, ricorda Monuments men, film diretto e interpretato da George Clooney, con i nazisti che nelle Fiandre fanno incetta di dipinti, pale e statue, e gli anglo-americani che si impegnano per ritrovarle.

    Per me Sassocorvaro è anche il paese della famiglia Polidori, di papà Giuliano, che ci guarda dal cielo, di mamma Eva Duchi, per tutti Ave, dei figli Filippo e Giorgia, lui globetrotter della comunicazione digitale come Carlo Passera ha raccontato molto bene lo scorso 4 settembre qui. Sua sorella invece è fissa tra i tavoli di una trattoria dai tratti molto particolari, il Ristorante 2000, emanazione del Dancing 2000, la creatura di loro padre, primo ad aprirne uno nelle Marche, anni Ottanta/Novanta.

    La balera è chiusa da tempo, l’osteria tutt’altro. Aperta solo a pranzo, sette giorni su sette, dopo più di mezzo secolo i piatti sono eternamente quelli e sempre quelli. Dal 1970. Se qualcosa varia, è per via della…

    Continua a leggere qui.

    • Ludovico Coccioli, cucinare e far gavetta al polo Nord

    • In memoria di Heinz Winkler, tre stelle da record nel 1991

    You Might Also Like

    C’è anche un mago nel team italiano per il Bocuse

    18 Gennaio 2019

    I tre Retroscena di Abou Zaki e Ferracuti a Porto San Giorgio

    29 Agosto 2021

    Rustico, la seconda rivoluzione di Antonio Campeggio

    28 Agosto 2023

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Al Portrait Firenze c’è un caffè dove splende l’oro
  • Il Best of the best 2025 è Victor Arguinzoniz di Etxebarri
  • La rivoluzione di Confine parte da Milano e abbraccia il mondo
  • Massimo e Lara Bottura premiati come Icone 2025 ai 50 Best di Torino
  • Rasmus Munk e il Futuro del cibo nel segno di Spora

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.