Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Ducasse sogna una cucina europea: l’esperimento di ADMO a Parigi

    1 Gennaio 2022

    Torno a immaginarmi a cena a Parigi da ADMO, il ristorante effimero come lo hanno definito i suoi creatori, impensabili fino a pochi mesi fa, passeggero perché destinato a durare per appena cento giorni, ultimo turno il 3 marzo, che sono subito apparsi pochi tanto che il 31, a San Silvestro, verrà proposto un menù di sette portate fuori dagli schermi pensati a inizio avventura. In pratica è una pietra preziosa incastonata per poco più di tre mesi in quello che è il pubblico esercizio sulla terrazza del Musée du Quai Branly, un locale dal nome suggestivo: Les Ombres.

    Ultimo dei grandi musei parigini, voluto dal presidente Jacques Chirac per celebrare le culture primitive fuori dall’Europa e inaugurato nel 2006, si specchia nella Torre Eiffel e tutto ha un significato molto forte perché è come se Alain Ducasse e la Dom Pérignon, chef de cave Vincent Chaperon, loro l’idea iniziale di ADMO, avessero voluto porre la cucina e lo champagne, il vino in pratica, saldamente radicato nel pianeta Terra. E va letto bene questo perché lo scorso 16 novembre è stato sì presentato il Dom Pérignon Rosé Vintage 2008, quindi un prodotto ben preciso, un capolavoro a tutto pasto, ma che ha idealmente trascinato l’intera Cantina Francia, non un singolo produttore e una singola tipologia.

    E così il cibo perché Ducasse ha affidato il menù di ADMO aux Ombres ai suoi fedelissimi Romain Meder e Jessica Préalpato, cuoco e pasticciera, ma ha altresì voluto che tutti loro tre, lui compreso, si misurassero con il genio creativo di Albert Adrià, catalano, sinonimo della rivoluzione che, partita oltre vent’anni fa in Spagna, ha squassato la ristorazione ai quanto angoli del globo. Un matrimonio, anche se lampo, inimmaginabile solo alcuni anni fa. E’ la grandeur français che reclama il primato antico e offre il braccio a chi l’aveva messa in crisi per procedere…

    Continua a leggere qui.

    • Ci ha lasciati Franco Ziliani, il padre del Franciacorta

    • Castelluccio e le sue lenticchie, 1400 metri di bontà italiana

    You Might Also Like

    Romano e la leggenda del suo pesce da Viareggio a Milano

    7 Ottobre 2021

    Langosteria St.Moritz, il mare sulle Alpi in attesa di Londra e Miami

    23 Dicembre 2023

    Riccardo Camanini, il Lido 84 e i 50 Best: Scusate il ritardo

    9 Ottobre 2021

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Le due Matote, appuntamento a tavola a Bossolasco, il Paese delle rose
  • Mara Severin e la tragedia del ristorante Essenza a Terracina
  • Elle Decor, Laura Maggi e vent’anni di Identità Golose
  • Agostino Iacobucci da Napoli a Bologna, 44 anni vissuti benissimo
  • Al Portrait Firenze c’è un caffè dove splende l’oro

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.