Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Striscia la Notizia

    Accendete la lampada: Achille Sardiello e la magia delle crêpe Suzette

    10 Dicembre 2021

    Anche la sala cucina, non è immediato coglierlo ma vi sono attrezzature e ricette che non ha senso siano utilizzate accanto ai classici formi e fornelli, lontano dagli occhi dei clienti. Un esempio per tutti: la lampada, ideale per i piatti flambé, fiammeggiati sotto gli occhi dell’ospite. La più classica delle ordinazioni è quella della crêpe Suzette, crespelle rifinite in padella che per caso presero fuoco. Era fine Ottocento a Montecarlo, uno dei tantissimi errori da benedire, svarioni che costellano la storia della cucina dagli effetti golosissimi.

    Alla terza stagione di Capolavori italiani in cucina, rubrica settimanale a Striscia la notizia, il telegiornale satirico curato da Antonio Ricci, ho pensato a dare spazio alla sala altrimenti sembra che tutto sia esclusivo merito della cucina. Così, martedì 30 novembre, protagonista è stato Achille Sardiello, nato a Toronto da una famiglia di radici casertane, maître e sommelier al ristorante di Alessandro Pipero a Roma. A loro due si devono molte intuizioni molto orientate al marketing come la carbonara venduta a peso piuttosto che il Tavernello nella carta del vino. L’ultima è l’uso della lampada, ancora popolare in alcuni cantoni remoti della Svizzera, cereto non nell’Italia di oggi.

    Ha raccontato Sardiello agli ascoltatori di Striscia: «La lampada è un fornello a gas sul quale puoi preparare di tutto, noi amiamo le crepes che abbiamo iniziato a proporre quando decidemmo di fare un passo indietro e di guardare da dove arrivavamo. Il nostro proposito era quello di dare più orgoglio all’impegno della sala, abbiamo bisogno di persone che sentano la spinta di impegnarsi tra i tavoli».

    È una professione bellissima ma è ben più facile che i giovani decidano di diventare cuochi che camerieri, chissà poi perché: «Nemmeno noi abbiamo mai capito questa cosa, eppure…

    Continua a leggere qui.

    • Manetta, un mare di golose sorprese a Roseto degli Abruzzi

    • Al Leon d’oro di Martinsicuro pesce, fortissimamente pesce

    You Might Also Like

    I canederli di Alfio Ghezzi, un capolavoro trentino per Striscia

    28 Gennaio 2022

    Scaglione e quella magica pastiera pronta per Striscia

    5 Aprile 2021

    I Tortellini bugiardi? Un capolavoro di ricca povertà che sbarca a Striscia

    25 Gennaio 2021

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Le due Matote, appuntamento a tavola a Bossolasco, il Paese delle rose
  • Mara Severin e la tragedia del ristorante Essenza a Terracina
  • Elle Decor, Laura Maggi e vent’anni di Identità Golose
  • Agostino Iacobucci da Napoli a Bologna, 44 anni vissuti benissimo
  • Al Portrait Firenze c’è un caffè dove splende l’oro

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.