Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Marchi di Gola

    Don Diego a Grottammare: ottima cucina di mare e un gelato…

    6 Agosto 2021

    Il Giardino don Diego, +39.392.8141917, se me sta sulla spiaggia di Grottammare in provincia di Ascoli Piceno, concessione 25 come ricordato nel biglietto da visita. Riaperto, dopo due o tre anni di chiusura, da Michele e Zaccaria Alesiani, padre e figlio, è un po’ la versione on the beach del Pepe Nero, osteria nel borgo storico, e collinare, di Cupra Marittima. In entrambi i posti la sera menù degustazione a prezzo fisso, 35 euro. A pranzo invece, chiusi a Cupra e aperti al mare, con una carta ragionata e gustosa grazie alle qualità dello chef Reald Prifti, socio di Alesiani junior in una società che hanno chiamato Dripping, pensando soprattutto all’arte di Jackson Pollock ma un po’ anche a Gualtiero Marchesi e al suo omaggio allo stesso Pollock.

    Ne scrivo per un equivoco davvero singolare, io milanese che non conosce ogni dettaglio della vita di San Benedetto del Tronto nonostante un amore, Luisa, nata e vissuta lì. E’ successo che, dopo due antipasti e due primi, ci sia venuta voglia di un gelato, ma i gusti? Uno solo e io a stupirmi per una macedonia “CON IL GELATO DI CANNELLA (ENNIO)”. La cannella non piace a tutti, non è un sapore universale e il fatto che il

    nome del dolce fosse scritto tutto maiuscolo mi ha portato proprio fuori strada.

    Ennio Cannella è un maestro gelatiere di San Benedetto. Classe 1970, nato a Montalto Marche, a vent’anni inizia ad applicarsi al gelato con una attenzione e una perseveranza che lo hanno portato sempre più in alto. Il gusto proposto dal n è all’anice mischiato ai funghetti di Offida, biscotto tipico di questa cittadina a tutto vino, un impasto che deve contemplare anche semini di anice verde di Castignano. Mi è piaciuto? Moltissimo, e non amo anice e anisette anche se ho un ricordo netto e positivo di gamberoni all’anice gustati a Berna negli anni Ottanta.

    Nella foto, da sinistra: Michele Alesiani con il menù, Luisa Acciarri con l’impepata di cozze e vongole e Paolo Marchi con le bretelle :-).

    • Di che pasta è fatto Mario Guelfi, una vita in un libro

    • Hotel Tyrol, come in Val Gardena rinasce una stella

    You Might Also Like

    Cozze o vongole? Cozze, e senza conchigliame per favore

    2 Agosto 2018

    Da Alinea ho visto la luce. Achatz assente

    8 Ottobre 2017

    Food for soul: il Bolognese donut di Perdomo fa sognare

    19 Aprile 2018

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Le due Matote, appuntamento a tavola a Bossolasco, il Paese delle rose
  • Mara Severin e la tragedia del ristorante Essenza a Terracina
  • Elle Decor, Laura Maggi e vent’anni di Identità Golose
  • Agostino Iacobucci da Napoli a Bologna, 44 anni vissuti benissimo
  • Al Portrait Firenze c’è un caffè dove splende l’oro

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.