Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Striscia la Notizia

    La torta di mele di Knam ha stregato Ficarra e Picone

    9 Dicembre 2020

    Mercoledì 2 dicembre i Capolavori italiani in cucina sono tornati a sintonizzarsi sul lato D grazie a Ernst Knam e alla sua strepitosa Torta di mele e rosmarino che, qualche giorno dopo, avrebbe anche profumato i camerini di Striscia la notizia a Cologno Monzese. Prima però la parola al protagonista.

    La storia di Knam, il suo inizio, è comune a quello di milioni di tedeschi per i quali il viaggio in Italia è quasi d’obbligo. Il suo però non è ancora terminato. Classe 1963, il prossimo 26 dicembre compirà 57 anni: «Arrivai in Italia a 26. Avevo imparato già inglese e francese, mi mancava l’italiano e poi, dopo numerosi ristoranti stellati in giro per il mondo, volevo fare un’esperienza in un tre stelle. Per la lingua scelsi Venezia. Scrissi a Cipriani ma non mi rispose, scrissi pure al Bauer e anche da lì nessuna risposta però alla fine sposai una veneziana, che divenne la Frau Knam, e così posso dire che in qualche modo sono stato a Venezia. Mi rispose invece Gualtieri Marchesi e così ho lavorato da lui per tre anni». Inizio anni Novanta a Milano.

    Quando Marchesi chiuse in Bonvesin de la Riva, Knam aprì la sua insegna in via Anfossi dove, stranissimo ma vero, non propone né brioches né piccola pasticceria: «Come mai? Perché con tutta la passione che nutro per questo mestiere lo considero un’arte, però è anche un negozio commerciale e alla fine, con 35 dipendenti, devi produrre un utile. Lo vedo come un albero, i rami secchi vanno tagliati. Se io aprissi un bar un caffè costerebbe un euro, 1 e 20, e una brioche tra l’euro e l’euro e mezzo; i pasticcieri dovrebbero iniziare a lavorare presto la mattina e sarebbe tutto straordinario; poi il passaggio dove sono io è pochissimo e alla fine produrrei un disutile, non un utile. Avrei un bilancio in rosso e non va bene».

    Per Ernst va bene un altro percorso: “Un chilo di torta lo produco in venti minuti e se non la vendo oggi, posso venderla domani». Come ad esempio la Torta di mele e rosmarino: «Nacque per caso negli anni…

    Continua a leggere qui.

    • Nicola Fossaceca ha portato il suo brodetto a Striscia

    • La pizza viola del Berberè: che buona idea usare le barbabietole

    You Might Also Like

    Striscia, vacanze al profumo di ragù con quello vegano di Salvatore Bianco

    24 Giugno 2021

    L’insalata 21… 31… 41… 51… di Crippa fa notizia a Striscia

    12 Ottobre 2020

    I Tortellini bugiardi? Un capolavoro di ricca povertà che sbarca a Striscia

    25 Gennaio 2021

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Al Portrait Firenze c’è un caffè dove splende l’oro
  • Il Best of the best 2025 è Victor Arguinzoniz di Etxebarri
  • La rivoluzione di Confine parte da Milano e abbraccia il mondo
  • Massimo e Lara Bottura premiati come Icone 2025 ai 50 Best di Torino
  • Rasmus Munk e il Futuro del cibo nel segno di Spora

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.