Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Matteo Lorenzini e la cucina italiana secondo Ducasse

    10 Dicembre 2018

    La Masion de la Mutualité è una realtà estremamente seria di Parigi, un teatro nel quinto arrondissement in primo luogo, che accompagna la vita dei parigini da quando venne eretta nel 1930, un riferimento per la Francia con il cuore che batte a sinistra. Tra molti alti e alcuni bassi, ha riaperto tutta ristrutturata nel 2012, un gran bel posto per organizzare eventi a 360 gradi.

    Al piano terra ecco dal 24 settembre la Cucina Mutualité nel segno di Alain Ducasse e del suo modo di vedere la cucina italiana, molto goloso. Aperta a fine settembre al posto di un locale che, ironia della sorte, era un inno al territorio parigino, è un caso non comune di insegna verde bianca e rossa all’estero da raccomandare a noi italiani. Non capita sempre e ovunque, però è vero che le eccezioni crescono di numero e arriverà il momento da non considerarle più tali.

    Lì al 20 Rue Saint-Victor, ecco Matteo Lorenzini, 33 anni appena ma tanto mestiere virtuoso alle spalle, ex di due splendidi progetti in Toscana, alle Tre Lune a Calenzano (Firenze) prima e al Se.Sto On Arno a Firenze poi, arenatisi troppo presto per dare loro un senso compiuto. Ducasse lo ha voluto con sé in riva alla Senna ben sapendo che… Continua a leggere qui.

    • La bella e golosa storia del Balobino e dei 5 fratelli Quaglia

    • La Michelin sempre avara con le donne chef

    You Might Also Like

    Aleia, un viaggio nella bellezza con Paulo Airaudo a Barcellona

    25 Gennaio 2024

    La Michelin sempre avara con le donne chef

    18 Dicembre 2018

    Sorpresa: la cacio e pepe di Kenney è vegana e buona

    12 Ottobre 2018

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Fave e cicorie, oggi un capolavoro, ma ieri? La parola a Pietro Zito
  • Addio a Gianni Berengo Gardin, l’artigiano della fotografia
  • Caterina Ceraudo e l’ingrediente segreto dei suoi fusilli: il ghiaccio
  • Ausa ha messo Isernia al centro della mappa dell’Italia più golosa
  • Il moussaka di Vasiliki è pura poesia, quattro strati di bontà

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.