Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Cracco: «Vi racconto come vent’anni fa nacque Identità Golose»

    16 Gennaio 2024

    Questo articolo esce oggi, lunedì 15 gennaio, perché vent’anni fa esatti, a Madrid per la seconda edizione di Madrid Fusion, con Carlo Cracco relatore proprio quel giorno, ci venne l’idea di creare un evento altrettanto importante a Milano dove dare un palcoscenico altrettanto importante ai nostri talenti, obbligati a esprimersi in Spagna senza essere secondi a nessuno. Quella scintilla sarebbe diventata a primavera Identità Golose, grazie anche al contributo di Claudio Ceroni, tuttora al mio fianco, iniziativa dopo iniziativa. E la storia continua, tra poco a Madrid così come a Milano con Identità Golose 2024 dal 9 all’11 marzo.

    Guai però scordarsi Lo Mejor de la Gastronomia a San Sebastian, ora Gastronomika. Quando si parla di simposi culinari, tutto ebbe inizio lì nella seconda metà degli anni Novanta, in un centro congressi riempito di prodotti in esposizione e delle idee di Rafael Garcia Santos, considerato il più feroce dei critici, ma anche il più prolifico e visionario, in netto anticipo sui tempi come ricorda bene Cracco. Lunga la nostra chiacchierata in Galleria: «Furono anni unici e ricordandoli guai fare il verso ai reduci, quelli che rimpiangono il passato perché nel presente non riescono a cogliere qualcosa di buono».

    Anni unici, giustissimo.
    «Un’epoca creativa e libera come mai prima. Avevo vissuto l’epopea di Gualtiero Marchesi da metà degli anni Ottanta, però non aveva la stessa eco, confinata al nostro ambiente, una diffusione settoriale e limitata. Ne leggevi e poi? Restavi in ogni modo confinato tra Francia e Italia».

    La seconda rivoluzione fu spagnola.
    «Era il 1996 quando sentii per la prima volta parlare di Ferran Adrià e del Bulli, un inno alla libertà creativa. Tutti noi cuochi eravamo liberi di sperimentare, provare, osare, un movimento che tendeva al globale, che sprigionava una…

    Continua a leggere qui.

    • Il mondo di Andreina e le braci amiche di Errico Recanati

    • Enrico Croatti e il Moebius, la libertà di sperimentare

    You Might Also Like

    Piano vaccini: perché chi lavora non deve essere vaccinato subito?

    19 Gennaio 2021

    Cracco, anteprima nel nuovo ristorante in Galleria

    20 Settembre 2017

    Gipponi, il futuro passa anche da lui

    11 Giugno 2018

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Quanta luce fanno i piatti di chef Maeda alla guida di Txispa
  • Dopo una pausa di un anno, torna a crescere il numero degli stellati
  • Roma e l’enigma dell’hotel Romeo, tutto lusso e bontà a tavola
  • Fabio Abbattista premiato dai giornalisti al TheFork Awards
  • Alchemist, Rasmus Munk e una cena Buonissima a Torino

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Novembre 2025
  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.