Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Dakar, chef Merlo e la sfida della qualità italiana in Senegal

    23 Novembre 2023

    La precedente puntata si chiudeva con queste parole pronunciate dallo chef e patron Alessandro Merlo «in Africa i rapporti come i problemi e la realtà sono ben diversi che da noi». Piemontese di Acqui Terme (Alessandria), una carriera iniziata come sommelier e proseguita come cuoco, prima tra Stati Uniti e Francia, poi da sette anni qui in Senegal, nella capitale Dakar dove ha aperto un boutique hotel, il The Palms, e il ristorante Noliane, un caffè-bistrot, chiamato sempre Noliane, e il winebar Ella’s, che sono i nomi delle sue due figlie.

    Ho trascorso una settimana qui per conoscere questa realtà nel profondo, oltre che per staccare dall’Italia nella Settimana della Cucina Italiana nel mondo, nata nel 2016 e giunta, presa per mano dal ministero degli Esteri, all’ottava edizione. Due anni fa fu ospite Cristina Bowerman da Roma, sabato scorso è stato protagonista proprio Alessandro Merlo con buffet e musica nel suo giardino tutto palme. Tra un anno chissà, visto che lui è appena entrato nell’associazione Ambasciatori del Gusto e ha senso che chiami a sé dei colleghi dall’Italia, soprattutto quelli che danno del tu al pesce e, chissà, pure un pizzaiolo perché la pizza è un momento importante dell’offerta.

    In una nazione e in un continente che non conoscono la Michelin e le varie classifiche di merito, a cosa guarda un ristoratore per avere riscontri luccicanti? Il Senegal e Dakar, nonostante lo stretto legame con la Francia, finora non hanno sviluppato una loro haute cuisine, però qualcosa si muove come con il gastronomo Sébastien Ripari, da buon cugino molto stelle centrico, che a metà novembre ha firmato un suo menù proprio al Noliane. E, sotto l’egida della nostra ambasciata, guidata da Giovanni Umberto De Vito, il 10 novembre è stato presentato il documentario Yaye Sénégal, nato dalla collaborazione tra l’italo-brasiliano…

    Continua a leggere qui.

    • In Senegal l’italiano che non ti aspetti: Alessandro Merlo

    • Big Mamma porta Gloria da Parigi a Milano

    You Might Also Like

    Dalle ceneri di Peck, vent’anni fa nacque Cracco-Peck

    11 Settembre 2020

    2017, un anno vissuto golosamente

    4 Gennaio 2018

    A volte un bel titolo vale più dell’articolo, ma però…

    22 Febbraio 2023

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Lavorare meno per vivere meglio, siamo sicuri sia la scelta migliore?
  • Ai Bros ha fatto davvero bene lasciare Lecce
  • Il Pashà non si ferma mai, terza sede per il locale di Antonello Magistà
  • Fave e cicorie, oggi un capolavoro, ma ieri? La parola a Pietro Zito
  • Addio a Gianni Berengo Gardin, l’artigiano della fotografia

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.