Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Il Palmizio, l’Adriatico nel piatto sulla costa abruzzese

    17 Giugno 2023

    Se in Italia contrapponiamo la tradizione all’innovazione, in Spagna il raffronto è con el producto, con il prodotto nella sua fiera purezza. E’ il caso, da noi, del Palmizio sul lungomare di Alba Adriatica, secondo comune abruzzese arrivando da San Benedetto del Tronto. Tutto ebbe inizio nel 1972 con Claudio Di Mattia che aprì lo chalet La Risacca lì sulla spiaggia, all’altezza del civico 160 di viale Guglielmo Marconi, stesso indirizzo per il ristorante che avrebbe visto la luce nel 1980 e subito dato in gestione. Scaduto il contratto, i Di Mattia lo avrebbero ripreso, ristrutturato e riaperto nell’88 quando cedettero lo stabilimento. Una famiglia, un’insegna, con mamma Liliana in cucina. Il figlio Valerio, classe 1972, sarebbe arrivato in sala nel ’94 e la nuora Yelena Kovalyova, siberiana, nel 2002 ma in cucina. Tre lustri una accanto all’altra, poi solo Yelena perché per tutti e tutte arriva il momento di tirare il fiato.

    Il Palmizio viene presentato come “Cucina di mare, specializzati nella lavorazione del pescato locale, solo pesce fresco dell’Adriatico”. Lo dicono in pratica tutti, ben pochi però lo scrivono perché non è per tutti vero al 100 per cento. E non è solo una questione di origine, di dove quello che ti viene servito è stato issato a bordo. La politica dell’Unione Europea è di arrivare ad abolire la pesca a strascico entro il 2030 nel nome della biodiversità marina, della salute degli ecosistemi marini e il contrasto dei mutamenti climatici. Giustissimo sia chiaro, però la riconversione dei pescherecci, rottamati a peso d’oro, sembra pensata anche per avvantaggiare le esportazioni di Paesi diversi dal nostro. Senza dimenticarci che, per ogni naviglio fermato, si inaridisce l’intera filiera a terra, compresa la possibilità per la ristorazione di lavorare direttamente il pescato del suo mare di riferimento. Pesce libero versus pesce di allevamento, che sovente fa gridare allo scandalo tanto grasso e…

    Continua a leggere qui.

    • Marco Ardemagni: Quella volta che Berlusconi padre raccomandò il figlio…

    • Uliassi adotta la Pasta all’Assassina grazie a Checco Zalone

    You Might Also Like

    Con il Gatto Verde, Massimo Bottura cala un poker a Modena

    15 Settembre 2023

    Ho lasciato un pezzo di cuore a Casa Urola a San Sebastian

    12 Novembre 2018

    Cascina Vittoria e un poker di giovani talenti

    2 Gennaio 2018

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Dieci anni di Seta in un menù speciale pensato da Antonio Guida
  • My Venice, un goloso boutique hotel a ridosso di Canal Grande
  • Lavorare meno per vivere meglio, siamo sicuri sia la scelta migliore?
  • Ai Bros ha fatto davvero bene lasciare Lecce
  • Il Pashà non si ferma mai, terza sede per il locale di Antonello Magistà

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.