Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Ad Ascoli Giacomo Costantini vuole essere profeta in patria

    14 Maggio 2023
    La brigata di Tetsu ad Asacoli Piceno venerdì 5 maggio a pranzo. Da sinistra verso destra: Lorenzo Lauretani (ai secondi); Alessandro D'Amico (ai primi); Raechelle Acosta (lavapiatti); Domenico Mora (sous chef); Giacomo Costantini (executive Chef e socio al 50%); Alessandra Alessandrini (accoglienza in sala e socia al 50%); Simone Bernabei (cameriere); Noemi Ciabattoni (pasticciera); Ludovico Croce (sommelier) e Giorgio Bachetti (cameriere). Nella foto non sono presenti Saverio Farina (sushi man) e Valeria Rapagnà (hostess di sala). Foto Paolo Marchi

    Ascoli Piceno, per tutti Ascoli, è una perla incastonata tra i primi contrafforti dell’Appenino marchigiano, l’Adriatico a 28 chilometri, i monti meno. Se inizi a conoscere bene un ascolano, invariabilmente ti ricorda che “Ascoli era Ascoli quando Roma era pascoli”. Ed è vero. Città splendida, ha donato all’ossatura della Cucina italiana le sue olive ripiene e fritte, piatto dai natali nobiliari perché solo le famiglie più ricche potevano contare su grandi quantità di carne che sovente nemmeno riuscivano a consumare interamente a tavola.

    Ma non basta la Tenera Ascolana per essere considerata una gastro-capitale, una destinazione che non si può ignorare come è per Castel di Sangro, per via di Niko Romito, o Senigallia per Cedroni e Uliassi. Serve ben di più, a iniziare da uno chef dalla cifra alta e originale. Il capoluogo non l’ha in pratica mai avuto e questo porta pure a pensare che nemmeno gli interessi. Chi ama il pesce prende la macchina e ha solo l’imbarazzo della scelta, su e giù lungo la costa adriatica, e più in generale gli stellati non se ne stanno su altri pianeti. Senza contare che un po’ ovunque, certo non a Milano, chi ha i soldi non vuole farsi vedere spenderli nelle insegne più esclusive della propria città.

    Questo lungo preambolo per dire con sicurezza che dallo scorso 9 agosto, da meno di un anno, pure Ascoli ha il suo locale che merita il viaggio. Si chiama Tetsu, ferro in giapponese, omaggio alla sua precedente anima. Lì in via Niccolò IV, al civico 15, telefono +39.0736.396690, aveva sede il ferramenta della famiglia Pespani, primo anno di attività il 1880, ultimo il 2021 quando quello che era un riferimento nel raggio di decine di chilometri si arrese ai megastore e all’e-commerce. Lo rilevarono Alessandra Alessandrini, già industriale ramo surgelati, e Giacomo Costantini, chef…

    Continua a leggere qui.

    • La Natura di Andrea Berton è un inno alla gioia

    • A Rubiera in Emilia, il cammino del Viandante è solo all’inizio

    You Might Also Like

    Guida, il Seta e il pesce che non ti aspetti: azzurro

    21 Maggio 2023

    Isa Mazzocchi donna chef 2021, ma l’Italia è ancora un Paese di cuoche?

    8 Maggio 2021

    Ha riaperto Identità Golose Milano con nuove pizze e nuovi piatti

    2 Settembre 2021

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • De Giglio, due fratelli baresi e la sfida di Hagakure
  • Ducasse ha cambiato idea e torna in Italia, al Romeo di Roma
  • Guida, il Seta e il pesce che non ti aspetti: azzurro
  • A Rubiera in Emilia, il cammino del Viandante è solo all’inizio
  • Ad Ascoli Giacomo Costantini vuole essere profeta in patria

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.