Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Striscia la Notizia

    Striscia la notizia e il magico pollo alla diavola di Paolo Reina

    16 Febbraio 2022

    Pollo, olio e sale, tre ingredienti ed è subito capolavoro. Il Pollo alla diavola di Paolo Reina strega per semplicità di preparazione e di esecuzione, da tempo immemore all’Antica trattoria del Gallo a Viganò Certosino, frazione di Gaggiano, tra Milano e Abbiategrasso, telefono +39.9085276. Gran bella storia, raccontata sabato 12 febbraio a Striscia la notizia, una storia che ha superato il secolo e mezzo perché tutto quello che conosciamo oggi data a partire dal 1870.

    La parola a Paolo, classe 1966, lì dal 1990 quando rilevò la gestione da Gino Gerli, oggi 87enne, uno che ha sempre lavorato e che non vorrebbe arrendersi all’età: «I Gerli erano anche norcini e giravano la zona chiamati da chi allevava i maiali. Così preparavano degli ottimi cotechini e lui continuò a rifornirceli anche dopo averci venduto la trattoria. Solo che col tempo erano più i problemi che le cose ben fatte, si tagliava ad esempio. Ora ci riforniamo da Roberto Migliorati a Cremosano, vicino Crema».

    Quante memorie: «Questa è stata a lungo una stazione di posta e cambio cavalli lunga la via che da Pavia portava a Milano, riferimento anche per i nobili e i signori che andavano a caccia tutt’attorno. Col tempo aprirono pure una balera e presero a curare l’offerta gastronomica. Erano avanti e sapevano cosa era gradito anche ai signori, cose semplici ma ben eseguite: gli affettati, il cotechino, i ravioli di vitello al burro fuso e il pollo in padella».

    Il pollo come una religione: «Era fantastico al punto che durante la seconda guerra mondiale servivano solo quello». Ed era un autentico lusso poterselo permettere aggiungo io. E adesso? «Adesso è come ieri: il pollo è magico perché la sua particolarità sta nel fatto che non ci sono…

    Continua a leggere qui.

    • Riso all’alchermes, un capolavoro nato da un errore a Porto San Giorgio

    • Errico Recanati e la magia di una cacio e pepe cotta alla brace

    You Might Also Like

    Cracco a Striscia: Ho realizzato il sogno di Marchesi, aprire in Galleria

    2 Giugno 2020

    Corrado Assenza, una cassata da record a Striscia la notizia

    26 Gennaio 2020

    Matteo Baronetto e il viaggio dell’Insalata russa tra Milano e Torino

    11 Aprile 2021

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Fave e cicorie, oggi un capolavoro, ma ieri? La parola a Pietro Zito
  • Addio a Gianni Berengo Gardin, l’artigiano della fotografia
  • Caterina Ceraudo e l’ingrediente segreto dei suoi fusilli: il ghiaccio
  • Ausa ha messo Isernia al centro della mappa dell’Italia più golosa
  • Il moussaka di Vasiliki è pura poesia, quattro strati di bontà

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.