Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Striscia la Notizia

    Riso all’alchermes, un capolavoro nato da un errore a Porto San Giorgio

    11 Febbraio 2022

    Nessun dubbio: l’alchermes è sinonimo di zuppa inglese. Poi però un giorno pranzi al Retroscena di Porto San Giorgio, in provincia di Fermo, e alla voce dessert noti il Riso all’alchermes, angostura e vaniglia. Non amo questo liquore nato a metà del Settecento nel convento dei frati di Santa Maria Novella a Firenze. A voler essere più espliciti e precisi, non impazzisco per i dolci liquorosi, però prima di giudicare, assaggiare.

    E se non fosse stato per quella prova, questo riso non sarebbe stato protagonista, martedì 1 febbraio, a Striscia la notizia perché un Capolavoro italiano in cucina. Adesso, ma non allora i chicchi di riso non erano cotti, bensì crudi pur se passati al fuoco, come Pierpaolo Ferracuti e Richard Abou Zaki hanno ricordato nella trasmissione di Canale 5.

    Prima però Ferracuti, marchigiano di Porto San Giorgio, ha ricordato da dove arrivano questi due chef e soci che sommano sessant’anni in due, ma 35 Pierpaolo e dieci in meno Richard, radici libanesi e emiliano di adozione. Ha raccontato Ferracuti: «Il progetto Retroscena nasce dopo anni trascorsi nel Nord Europa, poi all’Osteria Francescana di Massimo Bottura dove, prima ho conosciuto Audrey Croccel, ora mia moglie, poi Richard, il mio socio. All’inizio era tutto dovuto al mio desiderio di tornare a casa e aprire un locale dove sono le mie radici».

    E dove i genitori erano già impegnati in un locale tutto loro: «Avevano un lido sul mare, lo Chalet Sombrero, che abbiamo trasformato la sera in una pizzeria. Poi c’è…

    Continua a leggere qui.

     

    • Striscia, Daniel Canzian e la riscoperta del branzino al sale

    You Might Also Like

    Striscia, vacanze al profumo di ragù con quello vegano di Salvatore Bianco

    24 Giugno 2021

    Niederkofler e un risotto per papa Francesco

    11 Novembre 2020

    Striscia, Daniel Canzian e la riscoperta del branzino al sale

    9 Febbraio 2022

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Riso all’alchermes, un capolavoro nato da un errore a Porto San Giorgio
  • Striscia, Daniel Canzian e la riscoperta del branzino al sale
  • Come eravamo, come siamo e come saremo: il lungo viaggio di Identità
  • I canederli di Alfio Ghezzi, un capolavoro trentino per Striscia
  • Svelato il tema di Identità 2022: Il futuro è oggi. Appuntamento ad aprile

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Find us on Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

FOLLOW ME @ INSTAGRAM

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it