Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Striscia la Notizia

    I canederli di Alfio Ghezzi, un capolavoro trentino per Striscia

    28 Gennaio 2022

    Difficile imbattersi in realtà che gettano via il pane vecchio invece di riciclarlo, dolce o salata che sia la ricetta pensata. In Trentino, ma non solo, la soluzione sono grandi gnocchi, grandi come palle da tennis, come  arance, chiamati canederli. Le radici sono povere, riciclare non è mai sinonimo di ricchezza, ma lo sviluppo può riservare note di sincera bontà. Nel mio caso non è solo una questione di ingredienti, preparazione, cottura.

    Anche se mio padre, trentino di Lavis, una quindicina di anni fa lo negò, e io non la presi bene, io mi sento anche figlio di quelle valli e quegli spazi, non solo di Milano. Così per me i canederli, ovviamente fatti in casa da mia nonna o da una zia, sono memoria ben prima che un piatto. Bello e intenso, proprio per questo, avere girato una puntata di Capolavori italiani in cucina con Alfio Ghezzi, in onda a Striscia venerdì 21.

    Quali gnocchi però e quali condimenti? Chef al Mart di Rovereto, dove conduce sia un bistrot sia un ristorante chiamato Senso, stellato come tutti quelli precedenti, i canederli sono una bandiera, in fondo nuova: «Un tempo non li facevo, li ho sempre un po’ snobbati probabilmente perché, avendo lavorato tanti anni a Milano, prima Marchesi, poi Berton, avevo un’idea della cucina più mediterranea e tralasciavo un po’ la mia origine che è di montagna, una tradizione contadina».

    Nato nel 1970 a Breguzzo, quando era ancora un comune a se stante delle Giudicarie, li propone da non più di tre anni e al burro, smalzadi in dialetto, da smalz, burro in cimbrico. Non è affatto scontato. Per i miei nonni e zie, i canederli andavano mangiati rigorosamente in brodo e mi redarguivano se anche solo provavo a chiederli scolati e conditi con burro e salvia. Però vivevano in Valsugana, quindi nella metà orientale della…

    Continua a leggere qui.

    • Svelato il tema di Identità 2022: Il futuro è oggi. Appuntamento ad aprile

    • Come eravamo, come siamo e come saremo: il lungo viaggio di Identità

    You Might Also Like

    La magia della pizzaiola di Pino Cuttaia, sembra una pizza

    22 Marzo 2020

    I gemelli Billi, Striscia e una zuppa capolavoro

    24 Novembre 2021

    Capolavori italiana in cucina: il debutto con il Vesuvio di Iaccarino

    28 Dicembre 2019

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Roma e l’enigma dell’hotel Romeo, tutto lusso e bontà a tavola
  • Fabio Abbattista premiato dai giornalisti al TheFork Awards
  • Alchemist, Rasmus Munk e una cena Buonissima a Torino
  • Il Basque Culinary World Prize sorride all’America, premiata Leticia Landa
  • La magia dei tubetti di Caranchini alla passata di fragole arrosto

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Novembre 2025
  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.