Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Svelato il tema di Identità 2022: Il futuro è oggi. Appuntamento ad aprile

    26 Gennaio 2022

    Tre mesi, 87 giorni a essere precisi, e dal 21 al 23 aprile il MiCo, il centro congressi in via Gattamelata a Milano, ospiterà l’edizione numero 17 di Identità Golose. Mai il congresso si era portato così in avanti rispetto all’inverno che lo aveva in pratica sempre ospitato. Calendario alla mano, sarà la settimana successiva a Pasqua, soprattutto saranno tre giornate che occuperanno tre giorni mai esplorati da quando Claudio Ceroni e io organizzammo la kermesse d’esordio nel gennaio 2005, dal 23 al 25, da una domenica a un martedì. Adesso Identità Milano ci appassionerà da un giovedì a un sabato sviluppando un tema ben preciso, Il futuro è oggi, come ho spiegato nella presentazione pubblicata a seguire.

    «Basta domandarsi solamente cosa ci aspetta, a cosa andiamo incontro. Bisogna portare in noi ogni possibile futuro, cercarlo in noi stessi perché “Il futuro è oggi” e parlare del domani ci condannerebbe alla sconfitta. Se il Novecento viene considerato il secolo breve, il Duemila va preso come quello brevissimo.

    La pandemia, e con essa la catastrofe ambientale, la sovrappopolazione mondiale, le disparità economiche ci hanno posto davanti a responsabilità enormi, che accorciano i tempi e ci negano un bel sognare, quel crescere senza farsi prendere da angosce e pessimismi perché si hanno davanti a sé orizzonti lontani.

    “Il futuro è oggi” sarà il tema della 17esima edizione di Identità Golose ad aprile a Milano, da giovedì 21 a sabato 23 aprile. Oggi e solamente oggi perché il Covid19 è sfuggito al nostro controllo, ha sconvolto le nostre esistenze e ci ha costretti a inseguirlo per combatterlo e debellarlo.

    Non si può pensare che presto o tardi torneremo al mondo com’era, in ogni suo settore, ristorazione compresa. Bisogna pensare il nuovo, vanno pensate e testate soluzioni che siano delle novità, va data ai giovani la possibilità di mettersi alla prova, va ricordato a chi è sordo e cieco che non c’è avvenire per coloro che decidono di erigere muri e chiudersi all’interno di nazioni che rifiutano contatti all’esterno e dimenticano che il mondo come lo conosciamo è il prodotto di migrazioni, contaminazioni, accettazione magari inconsapevole di aspetti che appartengono a popoli diversi dal nostro.

    Così è sempre stato e presto tornerà a essere. Quello che è cambiato è il tempo, quello a nostra disposizione ci mette fretta. Ci impone di svolgere tutto al presente.»

    • Lo Sherbeth stavolta ha incoronato a Palermo un gelatiere austriaco

    • I canederli di Alfio Ghezzi, un capolavoro trentino per Striscia

    You Might Also Like

    Ci ha lasciati Franco Ziliani, il padre del Franciacorta

    27 Dicembre 2021

    Sono ancora arrabbiato con Bras perché lì a Laguiole mi negò i funghi

    14 Ottobre 2020

    Clienti che amano farsi prendere in giro

    24 Agosto 2020

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • De Giglio, due fratelli baresi e la sfida di Hagakure
  • Ducasse ha cambiato idea e torna in Italia, al Romeo di Roma
  • Guida, il Seta e il pesce che non ti aspetti: azzurro
  • A Rubiera in Emilia, il cammino del Viandante è solo all’inizio
  • Ad Ascoli Giacomo Costantini vuole essere profeta in patria

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.