Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Lo Sherbeth stavolta ha incoronato a Palermo un gelatiere austriaco

    23 Gennaio 2022

    Se il mondo del panettone ha il problema di destagionalizzare il consumo del suo capolavoro, figuriamoci l’universo del gelato quando ci si lascia l’estate alle spalle per andare ad abbracciare l’inverno. Ben venga pertanto l’idea, dettata anche dall’andamento della pandemia, di celebrare la tredicesima edizione dello Sherbeth festival il 14 dicembre a Palermo, in presenza al Teatro Massimo. Purtroppo senza stand per le degustazioni e, di conseguenza, senza pubblico all’aperto. Tutto al chiuso, presenti i concorrenti, i loro collaboratori e i famigliari, la giuria e i giornalisti. A occhio un centinaio di persone. Certo, sono poche rispetto all’affollato mondo pre-marzo 2020, ma lo scorso anno si svolse tutto a distanza, con i gelati spediti nel capoluogo siciliano, dove era riunita la sola giuria, e non preparati sul posto.

    Trentatre professionisti in gara, italiani e non, come sempre Antonio Cappadonia direttore tecnico supportato da Giovanna Musumeci e Arnaldo Conforto, presidente Salvatore Cannavò, con Luigi Buonansegna presidente onorario perché, vittorioso nella precedente tornata, non poteva essere presente, quindi niente applausi e niente trofeo. In pratica lo Sherbeth da lui vinto si è concluso solo mesi dopo quando ha finalmente potuto ritirarlo, applauditissimo.

    Un concorrente un gusto, a scelta. Nulla di imposto che è un bene e nello stesso tempo un problema perché c’è chi lo prende come un via libera alla fantasia, al farlo strano. E la stranezza non sempre è sinonimo di innovazione, più spesso di improvvisazione. Poi è anche sempre difficile giudicare pere e mele perché il gusto classico ha il vantaggio di poter essere raffrontato, ma viene penalizzato proprio dalla sua notorietà. Quello nuovo rischia di non avere tanto senso, però racchiude la magia dello stupore. Ha detto Pino Cuttaia, chef in Licata: «Su molti gelati ho trovato tanta passione e impegno dei…

    Continua a leggere qui.

    • Davide Del Duca a Roma mi ha stregato con una costata di manzo

    • Svelato il tema di Identità 2022: Il futuro è oggi. Appuntamento ad aprile

    You Might Also Like

    La miglior cena della mia vita? Una gallina lessa a Tbilisi

    21 Giugno 2020

    I Capretta hanno portato la loro Arca a San Benedetto del Tronto

    30 Giugno 2024

    Alla Michelin è concesso tutto, anche di sbagliare nel dare le stelle

    1 Dicembre 2021

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Fabio Abbattista premiato dai giornalisti al TheFork Awards
  • Alchemist, Rasmus Munk e una cena Buonissima a Torino
  • Il Basque Culinary World Prize sorride all’America, premiata Leticia Landa
  • La magia dei tubetti di Caranchini alla passata di fragole arrosto
  • A Copenhagen ha aperto Epicurus, un piacere a tutto jazz

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Novembre 2025
  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.