Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Ora a Portofino si mangia bene grazie a novità come Cracco

    11 Luglio 2021

    Portofino non è un borgo ligure da turismo mordi e fuggi, anche se dall’alba al tramonto è un continuo via vai di barche dai comuni tutt’attorno che scaricano turisti a più non posso per riprenderli quando gli stessi non sanno più cosa fare, poco in fondo, e fotografare, tantissimo. Non lo è perché la strada da Rapallo, in tutto una decina di chilometri, è stretta, piena di curve e di pericoli soprattutto per chi la percorre a piedi o in bici, cinghiali compresi che a notte fonda scendono dai boschi in cerca di cibo.

    Questa perla, giusto vanto del Golfo del Tigullio, e dell’Italia intera, è un concentrato di bellezza che richiede tempo e adeguate risorse per goderselo in pieno evitando le trappole per turisti, soprattutto al bar e a tavola. Non si è mai andati lì, oltre Santa Margherita, per mangiare bene, bene per come la intendiamo noi di Identità Golose. Ma molto è cambiato negli ultimi mesi e la Langosteria nella vicina Paraggi non è più l’unica eccezione.

    La famiglia Cerea ha aperto allo Splendido a mare, Luigi Taglienti è stato chiamato a profumare lo Splendido vero e proprio, Carlo Cracco ha rinnovato completamente il Pitosforo, telefono +39.0185.1636026, chiuso da quattro anni dopo lustri e lustri di ricchissima vita sul molo Umberto 1° proprio dove attraccano gli yacht più belli. Aperto da Marco Vinelli nel 1951, si farebbe prima a dire quali sono i pochi vip che non vi hanno mai messo piede.

    Cracco gli ha cambiato pure nome, ora sarebbe Cracco Portofino, ma per tutti a lungo sarà il Pitosforo, al massimo di Cracco che lo ha inaugurato venerdì 2 luglio. Tutto molto ragionato, nessun proclama, con il 25enne Mattia Pecis resident chef, a sinistra nella foto, i primissimi passi compiuti quando non era ancora maggiorenne dallo stesso chef-patron in via Hugo a Milano, poi una bella esperienza da Norbert Niederkofler dal quale sarebbe tornato, lassù in Alta Badia, dopo le chiusure per pandemia se…

    Continua a leggere qui.

    • L’omaggio di Enrico Crippa al Barolo con un menù tutto dedicato

    • Paolo Brunelli racconta in un libro i non gelati della sua vita

    You Might Also Like

    Cracco, arrivederci a febbraio in Galleria

    26 Dicembre 2017

    L’Italia ha messo a tavola San Sebastian al Basque Culinary Center

    27 Novembre 2022

    Ospitalità, a way of life: Mattia Cicognani e un ottimo libro sull’accoglienza

    11 Giugno 2022

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Stabile 169, Palermo ha un nuovo chef: Riccardo Raccuglia
  • Big Mamma porta Gloria da Parigi a Milano
  • Dakar, chef Merlo e la sfida della qualità italiana in Senegal
  • In Senegal l’italiano che non ti aspetti: Alessandro Merlo
  • Il mondo dei cuochi ora ha il suo atlante grazie a Vignoli e a Bolasco

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.