Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Il nuovo menu di Bottura è un omaggio alla grande cucina italiana

    8 Luglio 2021

    Questo è un pezzo che Carlo Passera e io abbiamo un po’ rubato. Per Leo Longanesi, che fu tantissime cose, non solo un editore, “un’intervista è un articolo rubato” perché sono le risposte che compongono il pezzo. Ecco, noi siamo andati oltre: al tavolo allestito nella cantina accanto alle cucine, lui in piedi come un direttore d’orchestra, ha in pratica parlato solo Massimo Bottura tanto che le firme dovrebbero essere tre, le nostre due e la sua.

    Carlo e io abbiamo messo in ordine un maestoso fiume in piena, i pensieri dello chef scaturiti nel commentare un menu che si chiama come il precedente, With a little help from my friends. Ma se in quello antecedente, col fil rouge dei Beatles come storytelling, dominava una riflessione libera che esprimeva la biodiversità culturale incarnata dalle brigate dei vari ristoranti di Massimo Bottura (tutte sono state coinvolte nel lavoro di elaborazione dei piatti), ora rimane lo stesso approccio ma con un oggetto di studio e dunque un protagonista diverso: la cucina italiana.

    «Siamo andati tante volte a mangiare nei ristoranti dei quali interpreto alcune ricette (18 in tutto, compreso il suo Camouflage, ndr). Mi ricordo ad esempio una data precisa, 30 settembre 1970, il mio compleanno. Ero a mangiare dai Cantarelli, Peppino e Mirella, a Samboseto verso Parma. Oggi abbiamo dimenticato questo nostro passato, mentre il mondo deve sapere che noi veniamo da qua, il mondo deve conoscere Bergese e Tassa, Corelli e Picchi, deve ricominciare a parlare di questi grandi chef italiani perché sono le nostre radici. Dobbiamo raccontarci; dobbiamo onorare le nostre origini, parlare agli altri, far tornare i grandi gourmet in Italia. Celebrare le nostre origini è il modo per consolidare e riproporre la nostra grandezza», perché senza radici la grandezza sembra figlia del nulla, qualcosa di aleatorio, di fragile.

    Memoria è la parola chiave alla quale legare questa degustazione. L’abusatissima frase di Andy Warhol sul quarto d’ora di celebrità che non viene negato a nessuno certifica la mediocrità che una circostanza spesso fortuita regala un po’ di luce a chiunque. Ecco, il modenese lavora in direzione esattamente opposta. Lascia da parte le inutilità che troviamo sempre e ovunque, e lavora perché anche chi nel…

    Continua a leggere qui.

    • Tartufo tutto l’anno, è una questione di colori. Ora godiamoci quello nero

    • L’omaggio di Enrico Crippa al Barolo con un menù tutto dedicato

    You Might Also Like

    Cena speciale per Quelli del Ponte Morandi il 13 maggio

    24 Aprile 2019

    La nostra Aglio, olio e peperoncino per il solstizio d’estate

    17 Giugno 2021

    Ora a Portofino si mangia bene grazie a novità come Cracco

    11 Luglio 2021

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Dieci anni di Seta in un menù speciale pensato da Antonio Guida
  • My Venice, un goloso boutique hotel a ridosso di Canal Grande
  • Lavorare meno per vivere meglio, siamo sicuri sia la scelta migliore?
  • Ai Bros ha fatto davvero bene lasciare Lecce
  • Il Pashà non si ferma mai, terza sede per il locale di Antonello Magistà

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.