Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Dietro ai numeri della pandemia ci sono persone e progetti, ritardi e rabbia

    7 Aprile 2021

    Martedì 6 aprile, tutti i mezzi di informazione, i nuovi, i vecchi e pure i vecchissimi, compresi i piccioni viaggiatori e i messaggi in bottiglia affidati alle onde, hanno raccontato del flop vaccinale nel lungo ponte pasquale, del deludente, scarso impegno delle Regioni a vaccinare tra la vigilia di Pasqua e la Pasquetta. Ecco, mi chiedo come sia possibile che chi ha ruoli decisionali legati alla somministrazione dei vaccini anteponga al dovere il piacere del relax pasquale.

    Come Italia viviamo, oltre all’emergenza pandemica in sé, diverse incongruenze e troppe ombre difficili da comprendere e da accettare, e proprio per questo non possiamo più accettare rallentamenti e intoppi come questo che ci siamo appena lasciati alle spalle.

    Tutti coloro che ai vari livelli prendono decisioni che riguardano 60 milioni di cittadini, dovrebbero ormai avere capito che dietro ai numeri ci sono delle persone. E ora non penso alle cifre dei bollettini serali, bensì a numeri che solo all’apparenza sono meno importanti. Leggo ad esempio che un certo vaccino dà il meglio di sé con chi non ha superato i 65 anni, e io ne ho compiuti 66 a marzo, piuttosto che dal 22 aprile potrò, in Lombardia, prenotare la mia dose, ma se perdiamo tempo con chi ne ha diritto adesso, io comincio a dubitare che per me sarà così. Come Paese non abbiamo certo vaccini in abbondanza, se poi ci aggiungiamo del nostro…

    E intanto la protesta scende in piazza, soprattutto a Roma e a Milano, prestando così il fianco alle provocazioni di chi bada solo ai propri calcoli, ad azioni che non mirano certo a contrastare la tremenda crisi che attraversa, anche ma non solo, la galassia della ristorazione nelle sue molteplici forme. Tutti vorremmo riaprire oggi stesso, magari senza vincoli di sorta visto che c’è chi crede che covid e pandemia siano le due facce di una burla, e poi? Poi chiudere un paio di settimane dopo e perdere anche l’estate?

    Ci sono date molto ma molto più importanti rispetto a quelle presenti, con le quali non si scherza perché sono sinonimo di lavoro vero, date come quelle che ritrovate in apertura di questa newsletter: 25/27 settembre a Milano, Identità Golose edizione numero 16. E’ il goal che vogliamo fortemente segnare tutti noi di Identità.

    • 6 aprile, mille di queste carbonare anche se alcuni ricordi…

    • Matteo Baronetto e il viaggio dell’Insalata russa tra Milano e Torino

    You Might Also Like

    Gloria, i Vigneti Reale tra memoria e qualità

    30 Settembre 2017

    Ora a Portofino si mangia bene grazie a novità come Cracco

    11 Luglio 2021

    Zonfa, a occhi chiusi una parmigiana. Poi però…

    18 Agosto 2017

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • De Giglio, due fratelli baresi e la sfida di Hagakure
  • Ducasse ha cambiato idea e torna in Italia, al Romeo di Roma
  • Guida, il Seta e il pesce che non ti aspetti: azzurro
  • A Rubiera in Emilia, il cammino del Viandante è solo all’inizio
  • Ad Ascoli Giacomo Costantini vuole essere profeta in patria

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.