Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Un anno vissuto sulle montagne russe: la Guida di Identità Golose 2021

    20 Marzo 2021

    Non abbiamo mai avuto dubbi sulla bontà e la lungimiranza della decisione presa 7 anni fa di lasciare la carta stampata per iniziare a pubblicare la guida online. Eravamo spinti da squisiti motivi di praticità mista a imbarazzo nel vivere con la mente proiettata verso il futuro, ma limitati, come inchiodati, da un mezzo superato come la carta. Era evidente che, a parità di contenuti, gli stessi sarebbero stati letti da ben più persone in internet senza perdere autorevolezza.

    E adesso che dall’inverno 2019/20 siamo in piena emergenza pandemia, quella scelta si conferma ancora più giusta e vincente perché ci permette di seguire con efficacia l’evolversi degli eventi, delle chiusure e delle aperture, tra zone bianche e zone gialle, quelle arancioni e quelle rosse. E nonostante questo vantaggio, è come se si stesse vivendo sulle montagne russe, su un ottovolante perché chi studia, si informa, raccoglie idee e materiale sul mondo della ristorazione dipende da una realtà completamente differente.

    Abbiamo sempre dato per scontato che le insegne effettuassero per loro decisione i turni di chiusura settimanali e i periodi ferie, che un locale potesse rimanere aperto pranzo e cena, anche 7 giorni su 7 oppure solo a cena così come seguire le stagioni e lavorare esclusivamente quando i flussi turistici lo permettono. L’elenco potrebbe quasi non finire, ma non è più attuale, fotografa il passato, com’era il mondo della ristorazione fino al marzo scorso. La verità oggi è un’altra. La pandemia sta decidendo per tutti, si è sostituita a noi e prende ogni decisione al posto nostro. Ristoranti e trattorie, osterie e pizzerie, enoteche e bistrot si sono dovuti adeguare alle disposizioni in materia di salvaguardia della salute pubblica, di contrasto ai contagi, in pratica ovunque nel mondo.

    Questa rivoluzione inattesa ha condizionato il mondo della critica. Non eravamo più noi, come tutti i cittadini, a decidere quando andare a…

    Continua a leggere qui.

    • Il peposo, un incredibile piatto povero a Striscia

    You Might Also Like

    Davide Oldani, quando una chiusura ti lancia in orbita

    20 Novembre 2020

    La pizza contemporanea è sempre più dinamica

    20 Novembre 2018

    Baronetto, la critica e il trionfo della bellezza (e dell’ignoranza)

    1 Giugno 2019

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Un anno vissuto sulle montagne russe: la Guida di Identità Golose 2021
  • Il peposo, un incredibile piatto povero a Striscia
  • Niko Romito, un viaggio XXL da zero verso le stelle
  • Quant’è buona la plastica di Pascucci
  • Per i Cerea, dal 16 aprile uno Splendido futuro a Portofino

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Find us on Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020

FOLLOW ME @ INSTAGRAM

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it