Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Striscia la Notizia

    I pizzoccheri, Negrini porta a Striscia la bandiera della Valtellina

    9 Febbraio 2021

    I pizzoccheri non sono solo un Capolavoro italiano in cucina, da poco celebrato in Striscia la notizia. A me evocano Caspoggio e Chiesa Valmalenco, mio padre Rolly e il suo lungo frequentare quell’angolo di Valtellina perché stregato dall’incredibile numero di talenti sciistici nati nel secondo dopoguerra e via via emersi ai massimi livelli agonistici. Ne ricordo uno su tutti: Ilario Pegorari, morto in un incidente d’auto in Nuova Zelanda nell’agosto 1982 quando già era diventato allenatore degli slalomisti azzurri. Purtroppo da diversi anni lo sci non ha più spazio nelle attività di questo comune di poco meno di 1500 anime come mi capita di ricordare anche con Alessandro Negrini, caspoggino, chef del Luogo di Aimo e Nadia, nonché dei due locali satellite, Voce (dove i pizzoccheri sono in carta) e Bistro.

    I pizzoccheri hanno stregato gli ascoltatori di Striscia la notizia proprio grazie a lui, che alcuni anni fa venne aspramente rimproverato dai suoi corregionali per avere criticato le scorciatoie imboccate a livello di enogastronomia e ristorazione. Capita un po’ ovunque in Italia: c’è sempre una via maestra, diverse rette vie e, tutt’attorno, anche le vie furbe.

    Siamo davanti a un primo che per noi italiani è il cardine di ogni pasto come si deve. Proprio Negrini, a una edizione di Identità Golose, disse che «se in Italia, in un menù degustazione, ti servono 18 piattini e mai un carboidrato, hai mangiato 18 antipasti». E i pizzoccheri, che hanno la loro capitale a Teglio dove ha sede la loro Accademia, è un superbo e ricco piatto unico, noto ovunque nel Buon Paese ma ben poco preparato lontano dalla Valtellina. Già nella contigua Valchiavenna, i pizzoccheri diventano de…

    Continua a leggere qui.

    • L’arte dell’accoglienza, un libro per ricordare Patrizio Cipollini

    • Da Iaccarino a Gaspari, tutti i Capolavori italiani in cucina

    You Might Also Like

    Viviana Varese a Striscia: c’era una volta Sophia Loren pizzaiola

    11 Giugno 2020

    Quel capolavoro dell’Uovo in raviolo che a Bergese non piaceva

    23 Maggio 2021

    Latte o acqua, purché sia cioccolata calda in tazza con la panna

    12 Gennaio 2022

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Dieci anni di Seta in un menù speciale pensato da Antonio Guida
  • My Venice, un goloso boutique hotel a ridosso di Canal Grande
  • Lavorare meno per vivere meglio, siamo sicuri sia la scelta migliore?
  • Ai Bros ha fatto davvero bene lasciare Lecce
  • Il Pashà non si ferma mai, terza sede per il locale di Antonello Magistà

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.